Tradizione napoletana: la Compagnia Favl al San Francesco

PDFStampaE-mail

teatro san francesco, rassegna teatrale, rumori di scena, spettaocolo, compagnia favl, tutti avvelenati, fita, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, 2013, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, BOLSENA – Un grande ritorno, al Teatro San Francesco, domenica 3 marzo alle 17.30, con la compagnia Favl di Viterbo che presenterà al pubblico lo spettacolo “Tutti avvelenati” di Pasquale Petito.

Una farsa ambientata in una Napoli di inizio secolo; il protagonista è un certo Felice Sciosciammocca (alias Don Ciccillo), personaggio tipico della tradizione farsesca partenopea: nobile decaduto e squattrinato, corroso dal vizio e dal gioco. Nel cercare una soluzione ai suoi disagi economici Don Ciccillo è assistito dal suo fedele servitore, e confidente, Pascariello che è in definitiva la maschera di Pulcinella: scaltro, un po’ sciocco e abilissimo nel disimpegnarsi dalle situazioni più svariate.

La compagnia teatrale Favl nasce nel 1985 con lo scopo di promuovere la cultura del teatro, e in particolar modo quella giovanile. Aderisce alla Fita (Federazione Italiana Teatro Amatori) e la maggior parte delle rappresentazioni che porta in scena sono a beneficio di associazioni o enti morali locali e nazionali; e di questo tutto il gruppo ne è fiero.

Le commedie sinora portate in scena sono state rappresentate oltre che nei maggiori teatri e piazze della provincia di Viterbo anche nei teatri di: Rovigo, Terni, Roma, Termini Imerese, Rieti, Latina, Frosinone, Alatri, Anagni.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA