Antonio Poli presenta in città "I due Figaro"

PDFStampaE-mail

Antonio Poli, paolo moricoli, i due mozart, cd, riccardo muti, presentazione, underground, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2013, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, VITERBO - Sarà presentato domani nel capoluogo un cd di "inediti" decisamente particolare, perché contiene brani di due secoli fa. La partitura de “I due Figaro” di Saverio Mercadante (1795-1870) è stata scoperta, in una biblioteca di Madrid, dallo studioso torinese Paolo Cascio e, due anni orsono, portata sulle scene (Salisburgo, Ravenna, Madrid) dal maestro Riccardo Muti, che ha diretto l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e un gruppodi ottimi cantanti tra i quali, nel ruolo principale del Conte, l'astro nascente viterbese della lirica Antonio Poli (guarda l'intervista in cui si racconta nel nostro canale YouTube).

Volendo semplificare, ”I due Figaro” è la prosecuzione delle “Nozze di Figaro” mozartiane e del “Barbiere di Siviglia” di Rossini; è la prima volta che l’opera viene registrata e pubblicata.

L’appuntamento è per domani, venerdì 5 aprile, alle ore 18, presso lo store “Underground”, in via della Palazzina.

Antonio racconterà il lavoro compiuto con il maestro Muti, senza tralasciare curiosità e aneddoti, e farà sentire la sua potente voce, anticpando cosa lo aspetta nei prossimi mesi, in Italia e nel mondo. Sarà anche effettuato l’ascolto e la visione di alcuni passi e scene dell’opera, contenuta in un bel cofanetto con 3 CD (ed. Ducale) ed un ricco libretto.

 

Il prossimo evento importante del tenore Antonio Poli sarà il suo debutto, nel ruolo di Fenton e sotto la direzione di Mark Elder, al Festival di Glyndebourne, come anche con “La Scala in tour”, in Giappone. Sarà ospite alla Staatsoper di Berlino e a Madrid come Nemorino (Elisir d’amore), a Chicago come Cassio (Otello) e canterà nello Stabat Mater di Rossini al Festival Schlesswig Holstein. Canterà, inoltre, nel Gala in occasione del bicentenario Verdiano a Parma e Piacenza, con l’Orchestra Arturo Toscanini; sarà ospite in occasione del premio “Giuseppe Di Stefano”.

Antonio Poli, paolo moricoli, i due mozart, cd, riccardo muti, presentazione, underground, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2013, quotidiano culturale, eventi, manifestazioniNato a Viterbo, il giovane tenore Antonio Poli, ha vinto il primo premio ed il premio del pubblico al concorso Hans Gabor Belvedere di Vienna, dopo il quale è stato acclamato anche in altri Concorsi Internazionali, come il Concorso “Operalia” sotto la direzione artistica del Maestro Placido Domingo, il quale lo ha premiato personalmente e con il quale ha avuto l’onore di esibirsi in vari concerti. Giovanissimo, si avvicinò alla lirica dopo aver vinto, appena diciottenne, un concorso lirico nel suo Teatro dell'Unione. Precedentemente, nel 1998, vinse il Mini Festival di Viterbo, rimanendo sempre in contatto con Paolo e Alberto, organizzatori del premio con la OmniArts, arrivando a diventare il presidente di giuria, ruolo che svolge con passione e impegno ogni anno.

Iniziò il 2011 cantando al concerto di Capodanno al Teatro la Fenice di Venezia, diretto da Daniel Harding, in eurovisione (Rai 1). Nei mesi seguenti è stato Macduff in una nuova produzione di Macbeth all'Opera di Roma, diretto da Riccardo Muti, Don Ottavio al Teatro la Fenice di Venezia ed è stato ascoltato al Festival di Salisburgo nel Macbeth, diretto da Riccardo Muti, come nel Rossignol di Strawinsky e Iolanta di Tchaikovsky, diretto da Ivor Bolton, occasione in cui è stato notato dal grande direttore, che gli ho poi offerto altre parti.

Nel Festival di Pentecoste a Salisburgo e al Ravenna Festival, ha debuttato nel ruolo del Conte in una nuova produzione de' I due Figaro' di Mercadante diretto da Riccardo Muti e a Roma ha debuttato nel ruolo di Ismaele in una una nuova produzione di Nabucco, sempre sotto la direzione di Riccardo Muti, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia (Rai 3).

Nel 2012 ha debuttato – nel ruolo di Alfredo, nella Traviata – alla Fenice di Venezia, il Conte – ne "I Due Figaro" di Mercadante, diretto da Riccardo Muti – al Teatro Real di Madrid e Cassio, nell'Otello, alla Royal Opera House Covent Garden, diretto da Antonio Pappano.

Quest'anno ha debuttato come Fenton, nel Falstaff, al Teatro “Alla Scala”, e come Nemorino alla Stattsoper di Berlino come anche all'Opera di Graz.

Questi gli impegni futuri, già in programma.

Nel 2014 tornerà al Covent Garden di Londra e a Chicago per una nuova produzione di Don Giovanni (diretto da Nicola Luisotti); a Londra  debutterà anche in un Recital Lideristico alla Wigmor Hall. Sempre nello stesso anno debutterà, nel ruolo di Tamino, nel Flauto Magico di W.A. Mozart al Teatro Petruzzelli di Bari.

Nel 2015 debutterà, nel ruolo di Fenton, alla Staatsoper di Monaco e canterà il ruolo di Ismaele, in Nabucco, e Macduff, in Macbeth, nuovamente sotto la direzione del M° Riccardo Muti.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA