Settecento studenti si sfidano a suon di note

PDFStampaE-mail

rosa, pianoforte, tastiera, romantico, musica, note, istituto sacconi,indirizzo musicale, concorso interregionale, allievi, strumenti, sezioni, critici musicali, conservatorio santa cecilia, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2013, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi,TARQUINIA - Al via la 6ª edizione del concorso musicale Interregionale “Città di Tarquinia”.

Organizzata dall’Istituto Comprensivo “Ettore Sacconi”, in collaborazione con l’amministrazione comunale, la manifestazione si svolgerà dal 14 al 17 maggio, presso la sala consiliare del palazzo comunale e la sala Sacchetti della Società Tarquiniense d'Arte e Storia, dove sono previste 430 esibizioni.

Il 26 maggio, alle ore 16.30, si terrà la premiazione nella chiesa di Santa Maria in Castello. Entrato a far parte della realtà culturale della città, il concorso vede la partecipazione di 20 istituti di Lazio, Umbria e Toscana con 700 studenti delle scuole secondarie di 1° grado a “indirizzo musicale” e dei licei musicali e delle scuole secondarie di 2° grado.

Grandi sostenitori della rassegna, il sindaco Mauro Mazzola e l’assessore alla pubblica istruzione Sandro Celli affermano che "L’evento costituisce un’importante vetrina per valorizzare la realtà dell’istituto comprensivo Ettore Sacconi, in cui da 24 anni è presente una sezione a indirizzo musicale, la prima istituita nella provincia di Viterbo, che fornisce un eccezionale contributo alla crescita sociale e culturale della comunità tarquiniese. L’augurio è che il concorso possa passare da interregionale a nazionale".

Anche per il dirigente scolastico, Angelo Maria Contadini, è il fiore all’occhiello dell’istituto comprensivo “Ettore Sacconi”, e aggiunge: "Ringrazio il direttore artistico, Roberta Ranucci, e il direttore organizzativo, Monia Meraviglia, le quali con professionalità, lavoro e dedizione ne hanno permesso il successo".

"Il concorso ha lo scopo di promuovere lo studio della musica e in particolare degli strumenti - sottolinea il direttore artistico, la Ranucci -. Inoltre favorisce lo scambio di esperienze didattiche tra studenti provenienti da realtà diverse e, soprattutto, permettere di scoprire giovani talenti".

Il concorso è suddiviso in sezioni e categorie di strumenti tra solisti, musica d’insieme, orchestre e coro. Ai vincitori saranno rilasciati diplomi, targhe, medaglie e borse di studio per acquistare materiale didattico. L’orchestra avrà un premio di 400 euro consegnato alla scuola di appartenenza; le formazioni di musica d’insieme della scuola superiore e della sezione cori riceveranno un buono di 300 euro. Inoltre sono previsti dei riconoscimenti speciali donati dai vari enti patrocinatori.

La commissione sarà formata da docenti dei Conservatori “Santa Cecilia” di Roma e “Alfredo Casella” de L’Aquila, da concertisti di chiara fama e da critici musicali e avrà come presidente il maestro Riccardo Giovannini, direttore delegato del Conservatorio di Rieti (sede distaccata del conservatorio Santa Cecilia di Roma).

Il concorso musicale interregionale “Città di Tarquinia” è sovvenzionato e patrocinato dalla Regione Lazio, dalle Province di Viterbo e di Rieti, dalla UIL Scuola di Viterbo, dall’Accademia Tarquinia Musica, dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia, dalla Banca Bcc della Tuscia, dai Lions Club di Tarquinia, dalla Eusepi – Hotels e dalla ditta pianforti Di Marco.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA