Gassman fa il pieno ma è già il turno di "Pazze di me"

PDFStampaE-mail

tuscia film fest, cimena, festival, caffeina, aperto, san carlo, alessandro gassmann, razza bastarda, film, priezione, bianco e nero, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2013, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi,VITERBO - Arena piena di pubblico, ieri sera, per la presentazione di RazzaBastarde, per la regia, e soprattutto la presenza, di Alessandro Gassman, che ha esordito così: "Conosco la vostra città, ci passo spesso e la trovo bellissima. Vi assicuro che non lo dico ovunque!"

Il film, interamente in bianco e nero e girano con una tecnica rarissima in Italia, racconta la storia di un romeno che vive di spaccio nella periferia di Latina. Tutto il suo mondo gira intorno a Cucciolio, il figlio, che ama forse più di se stesso e che vorrebbe vedere sistemato.

Gassman ha raccontato al pubblico la nascita di questo film, in embrione per trent'anni, da quando scopri un testo teatrale di Cuba and your teddy bear, scritto dallo sconosciuto Rienaldo Povod ma portato in scena da De Niro. "L'amore per un grande mi ha fatto avvicinare a questo testo, che ho scoperto e riadattato prima per la versione teatrale ambientata al Casilino, in scena per tre anni, poi per la versione cinematografica, girata a Latina. Abbiamo girato in uno dei quartieri più difficili, seguiti anche da una volante, la soddisfazione più grande è stata che ci hanno accolto come fossimo loro. Hanno capito che il film era per loro e non contro".

Al termine dell'incontro è stato poi proiettato il film, sotto gli occhi dello stesso Gassman che si è trattenuto qualche minuto in fondo all'arena, rigustando le prime scene e la reazione del pubblico.

Tuscia Film Fest 2013 ovviamente prosegue e stasera, domenica 30 giugno nell'Arena Antennadsl del Complesso di San Carlo è la volta di "Pazze di me". Il film commedia di Fausto Brizzi - interpretato da Francesco Mandelli, Loretta Goggi, Paola Minaccioni, Chiara Francini, Flavio Insinna - sarà proiettato alle ore 21.15 (ingresso 3 euro). Incontrerà il pubblico l'attrice Paola Minaccioni. In caso di maltempo la serata si terrà al Cinema Genio di Viterbo.

Il protagonista del film è un ragazzo che si ritrova, unico uomo, a vivere in una famiglia di sette donne (una mamma, tre sorelle, una nonna, la badante della nonna e un cane, ovviamente femmina), cercando di sopravvivere e, allo stesso tempo, di difendere dalle grinfie delle signore in questione la sua fidanzata, che considera la donna della sua vita.

Dalle ore 19 nel chiostro del Complesso di San Carlo è aperto il punto Enocinema, un vero e proprio "festival nel festival" dedicato alle migliori aziende enogastronomiche della provincia di Viterbo. Alle ore 22 incontro-degustazione condotto da Carlo Zucchetti con la partecipazione delle aziende Occhipinti e Stefanoni.

Dalle 23.30 il Dopofestival, organizzato in collaborazione con la compagnia Tetraedro: incontri, reading, quiz con biglietti del cinema in palio e il critico Franco Grattarola chiamato a "stroncare" il Tuscia Film Fest. Ospite del Dopofestival Gianni Fiumi.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA