La tela d'altare di San Giovanni in Bagnaia sui francobolli melitesi

PDFStampaE-mail

san giovanni battista, quadro, opera, anonimo, bagnaia, parrocchia, amici di bagnaia, aldo quadrani, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2013, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi,VITERBO - Ancora una volta il piccolo ma fiero borgo di Bagnaia arriva alla ribalta e, questa volta, in occasione di un appuntamento filatelico.

Il Sovrano Ordine Militare di Malta, quale soggetto di diritto internazionale, il giorno 15 luglio ha emesso un francobollo per ricordare il protettore dell’ Ordine, San Giovanni Battista, nei valori di € 3,20 e € 5,20.

"Ebbene, la raffigurazione del Santo è stato presa dalla tela d’altare della Chiesa di San Giovanni Battista in Bagnaia - spiega Aldo Quadrani, presidente dell'associazione Amici di Bagnaia - un dipinto del XVIII secolo di pregevole fattura, pur di autore ignoto. Il quadro riproduce Gesù nelle acque del Giordano,  inginocchiato su una pietra nell’atto di ricevere il battesimo da Giovanni, due angeli tengono le sue vesti, figure di una estenuante bellezza ideale di gusto classicheggiante; in alto una gloria d’angeli e la colomba dello Spirito Santo posta sull’asse mediano del dipinto che ha il suo fulcro nella croce tenuta da Giovanni".

Un riconoscimento, per tutta la popolazione bagnaiola, dell’importanza e della bellezza dei propri tesori artistici, avvenuto da una entità giuridica soprannazionale e di importanza storica plurisecolare, qual è l’ordine di Malta, tramite le sue poste melitesi.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA