Eroica: il Coni trasforma il centro in una palestra a cielo aperto

PDFStampaE-mail

coni, eroica, evento, palestra, cielo aperto, centro storico, sport, federazioni, pica, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2013, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi, VITERBO – E’ iniziata con la giornata dedicata alla ginnastica per la terza età la manifestazione Eroica, voluta dal Coni presieduto da Alessandro Pica e che coinvolge trenta federazioni sportive dilettantistiche.

Un convegno sui benefici dell’attività motoria adattata all’allontanamento dell’invecchiamento e la dimostrazione pratica con Ginnastichiamo. E’ iniziata così la vetrina della attività sportive realizzate in città sotto l’egida del Coni. Questa sera, venerdì 20, piazza Unità d’Italia ospiterà il ring di pugilato per una serie di combattimenti tra pugili dilettanti.

Domani e domenica, 21 e 22 settembre, le piazze principali della centro diventeranno palestre a cielo aperto per ospitare ogni forma di sport, dal nordic walking al badminton, dalla scherma al fitness, passando per calcio, baseball, arrampicata sportiva, danza, tennis, pallavolo, ciclismo, pattinaggio, nuoto, tiro con l’arco, arti marziali, ginnastica artistica, equitazione, handbike e anche scacchi. Piazza del plebiscito, delle Erbe, della Repubblica, Benedetto Croce, Unità d’Italia, va Marconi: ogni luogo diventerà una palestra a cielo aperto e sono in programma dimostrazioni aperte ai cittadini.

“Questa è solo la prima edizione – ha spiegato Pica, delegato provinciale Coni – e speriamo di crescere anno dopo anno. Riunire ben 30 federazioni diverse è già un grande risultato, chiunque potrà fare il battesimo dell’attività che preferisce. Lo sport rappresenta il più grande mondo del volontariato ed è bello vederli condividere insieme e promozionare le proprie discipline”.

 

Per il sindaco Michelini: “Questa è una grande vetrina per la città, che per due giorni vivrà d sport, e di tutti gli altri eventi in programma, e permetterà di far avvicinare i giovani ad un mondo che presenta solo lati positivi, che li forma a vivere un futuro di relazioni e interesse sociale”.

L’assessore provinciale Fracassini ha portato i saluti dell’amministrazione e del presidente Meroi e salutato Pica: “Il rinnovamento è sempre positivo ed è giusto che sia avvenuto anche al Coni. Mi piacerebbe che certi eventi vengano programmati anche nei centri più piccoli della provincia”.

Letizia Falcioni, coordinatore educazione fisica dell’ufficio scolastico di Viterbo, ha ricordato l’importanza dello sport nelle scuole: “Un mezzo di formazione ed educazione, perché i ragazzi imparano il rispetto delle regole, dell’avversario e dell’arbitro, in un’azione comune che porta alla crescita dello sportivo verso la vita. Ringrazio Pica per l’impegno messo in questa iniziativa  confermo la partecipazione delle nostre scuole”.

L’assessore Barelli ha ricordato come lo sport sia cultura: “Mi piacerebbe che il prossimo anno siano inseriti la letteratura e il cinema sportivo. Sottolineo la presenza del judo per non vedenti, uno sport che fornisce una grande consapevolezza a chi non vede e riconosce gli spazi circostanti grazie a questo sport”.

L’inaugurazione ufficiale sabato 21 settembre alle 18, mentre il villaggio prenderà vita già dal mattino, e proseguirà fino alle 23, per ripetersi nel giorno seguente, dal mattino alla sera. Sabato gli atleti diversamente abili daranno vita ad una gara di Handbike in via Marconi, mentre domenica mattina si svolgerà la Straviterbo.

Teresa Pierini

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA