Un camice, una misisone: a Lubriano arriva "Medici in cerca d'autore"

PDFStampaE-mail

lorenzo speranza, docente, sociologia, autore, libri, medici, fondazione misasi, medici in cerca d'autore, palazzo monaldeschi, lubriano,viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2013, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi, LUBRIANO - Il medico è una presenza fissa nella nostra società. Balzac lo affianca al prete e all’uomo di legge: "l’uno medica le piaghe dell’anima, l’altro quelle della borsa, il medico quelle del corpo".

Questo pomeriggio, 19 ottobre, alle 17, a Palazzo Monaldeschi, Lorenzo Speranza presenta il suo ultimo saggio "Medici in cerca d'autore" (Edizioni Il Mulino, pagg. 328 – € 25). Questo è il primo evento che la Fondazione Riccardo Misasi "Ereditare la Terra" realizza a Lubriano.

Nella vita, per quanto lunga e felice essa sia, non si potrà mai evitare il giorno in cui al medico si chiederà un aiuto. Prima o poi accadrà. Partendo da questa osservazione, l'autore, si prova a disegnare la figura del medico che incontreremo sulla nostra strada.

Lorenzo Speranza è un docente di Sociologia all’Università di Brescia. Ha scritto diversi libri sui medici e sul rapporto medico ammalato. Ritorna sull’argomento con un lavoro intenso, a tratti entusiasmante. Raccoglie quindici biografie, confessioni, opinioni di medici specialisti e di base, professori e scienziati , tutti a confidare nelle righe di un racconto le proprie storie, che divengono poi la storia stessa del libro. Speranza, conoscitore dei distinguo, si chiede se vi sia differenza tra il medico medico e il medico chirurgo, come si sceglie un medico, perché questi indossi un camice bianco. Forse non se lo chiedono nemmeno molti medici. Con questo gesto, il medico diventa il sacerdote di un rito che rinforza nel simbolo la sicurezza di sé. E trasmette fiducia a chi lo consulta. Un medico senza camice vale un giudice senza toga.

Claudia Misasi è una scrittrice e non solo. Non ama la prima fila. Ma nella stesura di questo saggio ha avuto un ruolo forte e preciso nella raccolta delle testimonianze dei vari intervistati, e nella costruzione delle singole interviste. Il suo lavoro risalta nel corso della lettura, quando ci si accorge come siano armoniche le storie narrate. Lo stile è deliziosamente omogeneo.

Medici in cerca d’Autore non è sintetizzabile in queste poche battute. È semplicemente da leggere. E si legge tutto di un fiato.

per saperne di più: Palazzo Monaldeschi - piazza S. Giobatta, 1 - Lubriano
tel. 0761 780641 – 780598 – 780716 - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA