Tuscia to Kazakhstan: tutto pronto per la partenza

PDFStampaE-mail

astana, tuscia to azahstan, carla vanni, butteri, ambascata, addetto difesa, commercio, esportazone, export, successo, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2015, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi, VITERBO - Ormai manca meno di una settimana alla partenza della missione imprenditoriale “Tuscia to Kazakhstan”  in programma nella capitale Astanà dal 5 al 10 giugno prossimo.

Si tratta di un’interessante iniziativa nata dall’idea dell’Ambasciatore d’Italia, Stefano Ravagnan che, da estimatore e frequentatore della terra di Tuscia ha ispirato “l’esportazione” della cultura, tradizione, commercio e turismo del Viterbese. L’organizzazione logistica e l’assistenza commerciale sono fornite da C.V. Commerciale, società  viterbese specializzata nella promozione di aziende italiane all’estero.

Il programma della missione è variegato: uno dei momenti più salienti  sarà sicuramente il concorso ippico “Tuscia To Kazakhstan”, in programma il 7 Giugno nella Tenuta presidenziale Circolo Ippico Alpin Tulpar, a cui parteciperanno i Butteri, i Cavalieri di Maremma.

Organizzato dall’addetto per la Difesa presso l’Ambasciata, Generale Vincenzo Maugeri, appartenente all’Arma di Cavalleria e che ha comandato il reggimento Savoia Cavalleria, il concorso ippico  ha come sponsor la Renco S.p.A., importante società italiana che opera in Kazakhstan nel campo immobiliare e dell’edilizia. Non mancano i patrocini della “Federazione dello sport equestre del Kazakhstan” e della “Federazione kazaka del Pentatlon” e del Ministero della Cultura. I Butteri  saranno impegnati al fianco di cavalieri kazaki e con loro si esibiranno in prove tipiche kazake come il “Kokpar” (una sorta di polo con una carcassa di montone), il “Kyzkuu” (una schermaglia tra un ragazzo e una ragazza) e l’ ”Audarispak” (lotta simulata).

Altri momenti salienti saranno la  conferenza sul Parco di Vulci, tenuta presso l’Università Gumilev dall’archeologa Sabrina Pietrobono e tendente alla diffondere la conoscenza del patrimonio archeologico viterbese,  e l’intervento di Francesco Cannata (Cnr) e Andrea Vitali (Università della Tuscia, Facoltà di Agraria) all’importante  convegno internazionale sul recupero delle foreste, in programma ad Astanà dall’8 al 12 giugno ed  organizzato dalla locale facoltà di Agraria,  dove i relatori della Tuscia si troveranno a fianco di colleghi ugualmente prestigiosi, provenienti da tutto il mondo.

Oltre al programma folcloristico e culturali, sono previsti, due giorni di workshop all’Hotel Duman, durante i quali le aziende della Tuscia presenteranno il meglio della loro produzione in tema di cibo e le loro migliori iniziative sul turismo, perle sia della territorio, anche a livello nazionali. Non manca una nutrita rappresentanza di aziende interessate all’edilizia, che è un settore tra i più proficui in Kazakhstan.

Per chi volesse saperne di più, questo è l’indirizzo: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

"Alla nostra cara Terra - sottolineano gli organizzatori - alla Tuscia che amiamo, i nostri migliori auguri di affermazione in terra kazaka!"

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA