Arriva l'università camerale che forma i manager di domani

PDFStampaE-mail

camera di commercio, domenico merlani, università telematica camerale, universitas mercatorum, cefas, firma, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2016, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi, VITERBO - Siglata ieri mattina la convenzione tra Camera di Commercio e Universitas Mercatorum che sancisce la nascita di una sede nella Tuscia dell’Università telematica del sistema camerale.

La presentazione è avvenuta a Villa Tedeschi, splendida sede storica del CeFAS, azienda speciale della Camera di Commercio Viterbo, alla presenza dei rappresentanti istituzionali e politici, del sistema camerale nazionale e delle Associazioni di categoria, delle forze armate,  del mondo accademico e della scuola.

“E' un momento memorabile – ha dichiarato Domenico Merlani, presidente della Camera di Commercio Viterbo - perché sancisce la nascita di un nuovo polo universitario specializzato sull’alta formazione alle imprese. Una straordinaria opportunità per imprenditori, professionisti e funzionari sia della nostra provincia ma anche di quelle limitrofe per qualificarsi utilizzando le più evolute tecniche di formazione, assolutamente più compatibili con le esigenze professionali e familiari.

 


 

Tutto ciò coincide perfettamente con quella che è la nuova mission che sta per essere assegnata alle Camere di commercio, sempre più chiamate ad andare incontro alle necessità delle imprese mettendo a disposizioni il know how e risorse. Vogliamo veramente diventare la casa delle imprese di oggi e del futuro e credo che grazie a Universitas Mercatorum, a Unioncamere e a quanti si sono impegnati per raggiungere questo importantissimo accordo si stia mettendo un altro tassello fondamentale affinché tutto ciò si realizzi”.

“Universitas Mercatorum – ha detto il suo presidente Danilo Iervolino – è la prima università pubblico-privata e l’abbiamo rilanciata pensando ai nuovi manager. È un’Università adatta ai giovani che apre nuove prospettive sulle professioni 2.0, ma anche una porta di ingresso privilegiata per coloro che ancora non hanno compreso le potenzialità del web. Vogliamo recuperare le menti pigre e cogliere l’effervescenza del mondo delle start up. Gli studenti avranno la possibilità di abbinare lo sviluppo del proprio progetto imprenditoriale con il supporto e l’esperienza di imprenditori testimonial, di case history d’eccellenza”.

Gli ha fatto eco Giovanni Cannata, magnifico rettore di Universitas Mercatorum: “Lavoro e impresa sono al centro della didattica: per noi l’impresa è lavoro, oggetto di studio, laboratorio. È laureare l’esperienza in un’ottica rigenerata. La nostra didattica si cala sulle esigenze del territorio grazie all’appartenenza al mondo camerale alla possibili utilizzazione dei dati dell’Indagine Excelsior sui fabbisogni occupazionali, andando così incontro al lavoro che cambia nel mondo dell’impresa che cambia”.

Grazie alla convenzione stipulata con Universitas Mercatorum il CeFAS riscopre  la sua vocazione originale divenendo di fatto un polo formativo di eccellenza per il sistema economico locale e non solo, che potrà dare un impulso determinante alla crescita della cultura di impresa attraverso corsi di laura, master, corsi specialistici. Il tutto in modalità e-learning, la cosiddetta formazione a distanza che si realizza con collegamenti on line, ormai collaudata da anni con successo che offre maggiore flessibilità nell’approccio allo studio e garantisce elevati standard formativi. Inoltre l’accordo prevede che accanto ai percorsi formativi possano essere realizzate congiuntamente  da parte di Camera di Commercio Viterbo e Universitas Mercatorum attività di ricerca o consulenza, gare o bandi, studi e ricerche in progetti specifici, adesione a programmi di ricerca o formazione nazionali e internazionali.

All’incontro hanno preso parte, tra gli altri: il prefetto di Viterbo Rita Piermatti; l’onorevole Giuseppe Fioroni; il dirigente di Unioncamere nazionale Marco Conte; il rettore di UniPegaso ed ex ministro Alessandro Bianchi; il professor Raffaele Bonanni già segretario confederale della Cisl.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA