Teatronaturale: due pomeriggi a Podere Porcino con la poetica del paesaggio

PDFStampaE-mail

teatronaturale, paesaggio, poetica, porti teverina, podere porcino, civitella d'agliano, gianni abbate, maria malleier, corso, laboratorio, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2016, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi, CIVITELLA D'AGLIANO - Ultimi posti disponibili per sabato 28 e domenica 29 maggio dalle ore 16,00 alle ore 19,00 per il seminario teatronaturale, proposto dal Teatro Null, Officina culturale della Regione Lazio I porti della Teverina, presso la sede in campagna Podere Porcino.

Guardare, vedere, respirare con gli occhi, vedere i tanti piani che sono compresenti dinanzi a noi nel grande teatro del paesaggio. Ascoltare le foglie che cadono, lo scorrere di un torrente, il verso di un animale, imparare a percepire il silenzio, o concentrarsi sul suono del nostro passaggio, sentire il nostro respiro sbloccato, tutto questo per risvegliare l'attenzione e l'abbandono.

La proposta di teatronaturale è rivolta a tutti coloro che intendono entrare in una relazione profonda e creativa con l'ambiente naturale per ampliare la conoscenza di sé e dell'ambiente stesso in cui noi viviamo, esseri tra altri esseri.

Nel progetto di ricerca teatronaturale è l'idea stessa di teatro che viene ripensata da un altro punto di vista. Mentre la percezione si risveglia, la struttura drammatica, del gesto e della parola, interagisce con il paesaggio: dai luoghi stessi provengono suggerimenti continui, sia per le azioni fisiche, che per la qualità vocale. Si arriverà a una composizione dinamica che ritrova un equilibrio possibile tra mondo umano e mondo naturale, un equilibrio che conduce alla percezione di una reciproca appartenenza.

La presenza dei partecipanti deve continuamente confrontarsi con quella, spesso più radicale e poetica della natura. Si è in costante rapporto con una struttura scenica palpitante, a volte risucchiante o sospesa nell'immobilità della bonaccia, ma sempre in continua trasformazione. La natura diventa così un partner vivo. Impareremo a essere e giocare dentro e con il paesaggio. Conduce il seminario Gianni Abbate e Maria Malleier.

Si richiede ai partecipanti, in un numero massimo di 20, abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica. Il costo del seminario è di 10 euro. L’incontro è sabato 28 maggio ore 16,00, presso il podere Porcino Prenotazioni al 3471103270 – Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. www.iportidellateverina.it

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA