Fare impresa con serietà: la storia di successo di Gian Paolo Pingitore

PDFStampaE-mail

gian paolo pingitore, agenzia immobiliare, bagnaia, tecnorete, tecnocasa garbini, successo imprenditoriale, rispetto cliente, vendesi, affittasi, aaa cercasi, prima casa, investimento, b&b, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2016, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesiVITERBO – Il mercato immobiliare è uno dei più articolati, specie dopo il turbolento andamento vissuto in questi ultimi anni. Per questo motivo tantissime persone decidono di affidarsi a professionisti seri, che si mettono a disposizione creando contemporaneamente impresa e occasioni di lavoro.

A Bagnaia dal 2014 è presente l'agenzia voluta da Gian Paolo Pingitore, attratto dal fatto che, in una zona così bella ed importante, che comprende Bagnaia e Vitorchiano, mancasse una vera e propria agenzia di riferimento, che potesse indicare la strada giusta alle persone che volevano la casa dei loro sogni ed a chi invece non riusciva a vendere e dunque restava incastrato nel problema di una casa vecchia che costava molto, oppure non riusciva a trasferire la famiglia in un altro posto.

Pingitore ha risposto ad alcune domande sulla sua esperienza professionale.

Quale fu il primo impatto con la clientela?

“Appena iniziato a lavorare in questa zona mi sono imbattuto in molte persone che tentavano di vendere da tanti anni ed ormai avevano perso le speranze. Era evidente che non avevano nessuno che li seguiva e gli indicava la strada e le mosse giuste da fare. L’obiettivo era, e resta tuttora, essere una guida per queste persone”.

Quindi un professionista è un ottimo modo per “vendere casa senza pensieri”?
“Noi lavoriamo molto bene con le persone che hanno un problema tangibile legato alla vendita di casa e devono realizzare un risultato in tempi stabiliti. Questo è il nostro target principale.
Anche perché la perfetta conoscenza della zona ci permette di dare valutazioni giuste ed obiettive dunque non facciamo perdere tempo al venditore.
Non riusciamo a lavorare, non ne siamo capaci, con chi intende vendere casa a prezzi troppo alti per il mercato odierno, con chi vuole affidarsi a più mediatori.
Lavoriamo con chi vuole raggiungere un obiettivo concreto e tangibile, senza perdere tempo, senza pensieri, senza problemi e senza rischi siamo consapevoli della realtà di mercato delicata, dunque molte volte se le aspettative del prezzo sono esagerate siamo noi stessi a consigliare al venditore di togliere casa dal mercato”.

Esiste un metodo specifico per centrare gli obiettivi?
“Semplicemente estrema chiarezza e determinazione. Punto. Noi diciamo la verità.
E per verità intendo che non illudiamo la gente sui prezzi reali soltanto per prendere un incarico di vendita, non facciamo i giochetti in trattativa tra le parti ma troviamo noi l’unica strada per concludere incastrando le esigenze di entrambi.
Diamo dei resoconti completi sugli appuntamenti e ci facciamo sentire e organizziamo incontri con i venditori ogni 10 giorni circa, non chiamiamo solo quando c’è qualcuno interessato.
Alcune volte possiamo correre il rischio di passare per pressanti, ma credo sia molto meglio così che essere assenti e superficiali”.

Uno stile che vi ha fatto crescere e diventare un buon punto di riferimento per il territorio?
“Vero, l'ufficio è il punto di riferimento di chi vuole comprare e vendere casa nelle zone di Bagnaia, Vitorchiano e Grotte Santo Stefano, c’è anche un settore esclusivo dedicato agli affitti di cui si occupa una persona specializzata soltanto in questo tipo di mercato.
La principale motivazione d’acquisto è la prima casa, nelle zone di Vitorchiano si acquistano ville e villini a prezzi convenienti (da un minimo di 140.000 per le quadrifamiliari ad un massimo di 200.000 per le mono familiari – le ville di lusso hanno un mercato a sé). A Bagnaia compra chi è del posto o chi vuole risparmiare rispetto a Viterbo, dove i prezzi sono chiaramente più alti.
Tra Bagnaia e Vitorchiano (specialmente nei centri storici) si trovano mono-bilocali e tagli medi anche a 500 euro al mq, il tipo di acquirente che compra queste soluzioni è l’investitore che vuole fare un B&B o casa-vacanze.
Infine Grotte Santo Stefano, dove riscontriamo un buon mercato per i terreni con casaletti e terreni agricoli, le abitazioni vengono acquistate da gente del posto o dai romani per appoggio durante i periodi di ferie”.

Una storia professionale di successo, a conferma di quanto siano premianti serietà e correttezza.

T. P.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA