Claudio Strinati presenta Raffaello all'interno delle "Conversazioni sull'arte"

PDFStampaE-mail

claudio strinati, raffaello, lezione, andrae alessi, biblioteca consorzio, valle faul, fondazione carivit, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2017, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesiVITERBO - Dopo il successo dell'inaugurazione della mostra di Beppe Madaudo, il contenitore culturale Mattatoio 22 ideato dalla biblioteca consorziale di Viterbo apre le "Conversazioni sull'arte" ospitando (venerdì 3 marzo alle ore 17,30) il noto storico dell'arte Claudio Strinati.

Per l'occasione, Strinati presenterà al pubblico la vita e le opere di Raffaello, grande protagonista del Rinascimento, un importante studio culminato nella pubblicazione del volume "Raffaello" con la casa editrice Scripta Maneant. Ad accompagnarlo nella conversazione sarà Andrea Alessi, direttore scientifico del Museo della Città di Acquapendente.

Claudio Strinati, storico dell’arte e musicologo, attualmente dirigente generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha diretto dal 1991 al 2001 la Soprintendenza per i Beni artistici di Roma e dal 2001 al 2009 la Soprintendenza speciale del Polo Museale di Roma.

Ha curato in Italia e all’estero (Francia, Germania, Stati Uniti, Giappone, Australia) un gran numero di mostre, molte delle quali su Caravaggio. Tra le più recenti ha curato, nel 2008, la grande esposizione di Sebastiano del Piombo, a Palazzo Venezia, e quella di Caravaggio, nel 2010, alle Scuderie del Quirinale. Studia soprattutto l’arte del 500 e del 600 ma anche altri periodi storici e l’arte contemporanea. Tra il 2010 e il 2011 ha pubblicato "Raffaello", edito da Scripta maneant; "Bronzino" edito da Viviani; "I Caravaggeschi", edito da Skirà; sono del 2007, 2009, 2011 i tre volumi editi da Sellerio, dal titolo "Il mestiere dell’artista".

Venerdì 3 marzo ore 17,30 all'Auditorium del Polo Culturale Fondazione Carivit di Valle Faul, Via Faul 22-26. Ingresso libero.
www.bibliotecaviterbo.it

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA