Schola Cantorum Santa Maria della Quercia: ultimo concerto per l'ottantesimo anniversario

PDFStampaE-mail

schola cantorum, 80 anni, anniversario, la lquercia, concerto finale, messa, 29 ottobre, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2016, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesiVITERBO- Saranno la Corale Roma Polifonia, il Coro Polifonico Basilica S. Agnese fuori le mura e la Corale Polifonica di Palazzo Madama a chiudere, sabato 29 ottobre alle ore 16:30, la serie di quattro concerti in onore dell'80° anniversario della Schola Cantorum Santa Maria della Quercia, che ha visto protagonisti cori provenienti da tutta Italia.

Prima di loro, infatti, ad esibirsi con canti del repertorio sacro, classico e moderno, nella magnifica Basilica della Quercia, sono stati la Corale Insieme di Civitavecchia e B. Berardi di Panicale, la Corale San Lorenzo di Conselve, S. Michele Arcangelo di Candiana e San Bartolomeo di Maser.

Ad inaugurare la kermesse, lo scorso 8 ottobre, la Schola Cantorum, che ha deciso di celebrare l'importante ricorrenza offrendo, non solo alla comunità parrocchiale ma a tutta la città di Viterbo, la serie di magnifici appuntamenti per celebrare la musica d'insieme.

Le tre corali romane proporranno per l'occasione un repertorio sacro, che spazia dal classico allo spiritual, con alcuni brani accompagnati da organo, clarinetto e percussioni.

Il  Coro Polifonico di Palazzo Madama, diretto dal M° Pier Paolo Cascioli eseguirà  l'Ave Maria di Jacob Arcadelt, O Bone Jesu di Giovanni Pierluigi da Palestrina, lo spiritual Go down Moses, Jesus bleibet meine Freude di Johan Sebastian Bach e Miserere di Gregorio Allegri.

Il programma del Coro Polifonico Sant’Agnese fuori le mura, diretto dal M° Roberto Musto e accompagnato all'organo dal M° Simone Temporali, al Clarinetto dal M° Gregorio Izzo e alle percussioni dai Maestri M. Giovanna Bronzetti e Ciro Fantasia, prevede invece l'Akátistos dalla liturgia greco-ortodossa per organo, percussione e coro;  Dimmi, dolce Maria per coro a cappella; Dove vai Madonna mia di F. Ghedini per coro a cappella e percussione; Donna, ecco tuo figlio di R. Musto  per coro, organo e clarinetto; De la crudel morte de Cristo  dal “Laudario di Cortona” per coro, organo, clarinetto e percussioni; l'Ave Maria di L. da Victoria per coro a cappella;     And the glory of the Lord e Halleluja di G. F. Händel per coro e organo.

La Corale “Roma Polifonia”, diretta dal M° Renato Carlini, eseguirà, infine,  l'Alleluja di W.Boyce, l'Ave Verum di W.A.Mozart, Non nobis domine di P.Doyle, il Sanctus di J.F.Haendel, Canticorum Jubilo di J.F. Haendel, l'Ave Maria di G.Caccini, il Tollite Hostias di C. Saint Saens e il  Salmo XVIII di B.Marcello.

Le tre corali concluderanno il concerto intonando insieme il Gloria di Vivaldi, per poi animare la Santa Messa delle ore 18:30.

PROGRAMMA
Sabato 29 ottobre
16:30 – Concerto delle Corali: Corale Roma Polifonia Roma. Direttore M° Renato Carlini; Coro Polifonico Basilica S. Agnese fuori le mura di Roma. Direttore M° Roberto Musto; Corale Polifonica di Palazzo Madama Roma. Direttore M° Pier Paolo Cascioli.
18.30 – Santa Messa animata dalle corali riunite.