Storia, gusto e arte: Orte in festa con San Sebastiano in fiore

PDFStampaE-mail

san sebastiano in fiore, orte, provincia, orchiedee, comune roma, capitale, assessorato ambiente. servizio giardini, sagra carciofo, dolce tipico, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2014, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi,ORTE – Il centro storico della cittadina arroccata sulle rive del Tevere si colorerà grazie a San Sebastiano in fiore, la manifestazione organizzata dalla contrada, che giunge alla nona edizione e sarà a protagonista assoluta oggi, sabato 24, e domani, domenica 25 maggio.

La storia è fornita dalla contrada, con le sue cantine, le sue vie e soprattutto l’eccezionale cunicolo etrusco sotterraneo, al centro della festa. Il quartiere sarà abbellito dalle orchidee del Servizio giardini dell’assessorato all’ambiente di Roma Capitale, che per il quinto anno sceglie Orte come vetrina del proprio lavoro. Colori e poesia sopra, storia e stupore sotto, fino alla tavola pronta per il pranzo: tutto è offerto con un pacchetto turistico che a 20 euro offre la visita guidata nel cunicolo etrusco, il pranzo nella taverna della civetta e … la poesia delle orchidee! Insieme alla festa dedicata ai fiori sarà celebrata la terza sagra del carciofo ortano, un dolce speciale, composto da una serie di carciofi uniti, dal gusto potente.

 

“Un fine settimana all’insegna dell’arte e del gusto – ha spiegato Giulia Basili, per conto della contrada -. San Sebastiano sarà abbellito dalle orchidee romane, mentre i turisti potranno ammirare Orte sotterranea etrusca, con il condotto dell’acqua, il pozzo della neve, la colombaia: uno spettacolo rimasto intatto, usato per le tubazioni per migliaia di anni, per quanto era stato ben progettato. Ora ci passeggiamo dentro e ci immergiamo nel passato. Offriamo un pacchetto turistico a prezzo fisso molto interessante, sempre graditissimo dai turisti. La sera poi è possibile tornare a cena in cantina, ordinando alla carta. Ringraziamo ancora una volta la Provincia e l’assessorato ambiente di Roma, per una presenza che abbellisce la nostra contrada. Siamo fieri di questa collaborazione che permette a loro di mostrare, agli stessi romani, il proprio lavoro sullo orchidee e a noi di espanderci verso la capitale”.

Per la Provincia era presenta l’assessore al turismo Danti, primo estimatore di San Sebastiano in fiore: “Questo è un investimento per il turismo circostante, attraendo tanto da Roma e dall’Umbria, che sono in prossimità. Un veicolo per far conoscere la nostra terra, perché in passato non siamo stati capaci di dare i giusti messaggi. Conosco questa manifestazione dal 2010 e con grande soddisfazione insieme a loro ho scoperto Orte sotterranea, uno spettacolo imperdibile”.

San Sebastiano in fiore sarà inaugurata ufficialmente oggi, sabato, alle 17, ma già da stamani sono previste visite organizzate e il primo pranzo in taverna.
Tutto il programma su www.contradasansebastiano.it e per info 338.7128331

Teresa Pierini