CseA: un seminario per illustrare le novità dell'etichettatura alimentare

PDFStampaE-mail

etichettatura, centro sicurezza ambiente, alessia fuschino, federico fracassini, corso, lezione, seminario, etichettatura, legge, 13 dicembre 2014, novità europa, biblioteca, anselmi, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2014, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi,  VITERBO - "Quando si acquista un alimento abbiamo la possibilità di conoscere tutta la sua storia leggendo l’etichetta. Oggi più che mai è indubbia la necessità di poter scegliere, valutare e conoscere -spiega Alessia Fuschino - a partire dalla produzione fino alla composizione e valore nutrizionale, un qualsiasi alimento introdotto nella filiera alimentare, considerando il livello di globalizzazione raggiunto nel nostro pianeta.

L’etichetta del prodotto rappresenta quindi la carta d’identità di un alimento, lo strumento indispensabile per un acquisto consapevole. Negli anni si sono succedute numerose normative europee e nazionali che hanno regolamentato la fase dell’etichettatura alimentare con provvedimenti più o meno diversi volti comunque alla tutela della salute pubblica".

In Italia il più importante è il D.lgs 109/92 che ha  imposto alcuni obblighi in materia di etichettatura riguardanti direttamente o indirettamente tutti i prodotti alimentari da quelli sfusi a quelli preincartati, preconfezionati e confezionati, imponendo al produttore o rivenditore di fornire informazioni di base al consumatore finale quali la denominazione di vendita, elenco degli ingredienti utilizzati, lotto di produzione per garantirne la rintracciabilità, peso netto, modalità di conservazione e ragione sociale del produttore.

Queste indicazioni sono state riprese ed integrate da un Regolamento Europeo il 1169 del 2011 che entra ufficialmente in vigore il 13 dicembre 2014.

Oggi, 5 dicembre, è in programma un incontro informativo gratuito per gli operatori del settore alimentare, organizzato dal Centro sicurezza e ambiente, per spiegare come adeguarsi alla normativa. L'appuntamento è alle 16,30 alla Biblioteca Anselmi, Consorzio provinciale bibliotece, in viale Trento, 18.