Cultura e gastronomia: la Tuscia in festa con il vino

PDFStampaE-mail

conferenza stampa, feste del vino, tuscia, camera di commercio, territorio, provinciale, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2015, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi,VITERBO - Quattordicesimo anno di regia della Camera di Commercio per le Feste del vino della Tuscia.

Torna il cartellone che raccoglie nove diversi appuntamenti in altrettanti Comuni, tutti dedicati al "succo di Bacco".

"Un appuntamento ricorrente che unisce molti territori, che quest'anno vede la new entry di Marta - ha esordito il presidente della Cciaa, Domenico Merlani - . Il nostro compito è la promozione di queste eccellenze, svolgendo un'azione di coordinamento che permetta di pubblicizzare questo mese di eventi guardando verso Roma e in tutto il Centro Italia. Come sempre siamo da supporto con i marchi Tuscia Viterbese e con Tuscia Welcome".

Per la prima volta in veste di presidente della Provincia, anche Mauro Mazzola ha presenziato alla conferenza: "Queste sono iniziative che vivono grazie al volontariato, con tanto impegno da parte delle amministrazioni. La Provincia vi starà vicina, per quello che puù fare, purtroppo sto costruendo un bilancio che prevede 11 milioni di tagli, quindi potremo fare poco. Voglio aggiungere che queste feste devono essere utilizzate per fare educazione al bere, insegnare a degustare vino, specie ai più giovani, creare una cultura del buono parlando contemporaneamente di sicurezza stradale".

Subito dopo sono intervenuti i rappresentanti dei Comuni e delle Pro loco coinvolte.

Per Lubriano era presente Elisa Proietti: "Il nostro territorio da sempre è dedicato alla viticoltura, con le aziende locali abbiamo organizzato degustazioni sulla terrazza che guarda verso i Calanchi e cene sotto la torre nel centro storico". Appuntamento dal 24 al 31 luglio.

 

Degustazioni, piatti della tradizione, mostre e cultura del vino anche a Civitella d'Agliano, rappresentata da Luca Giuliotti presidente della Pro loco, che organizza Nelle terre del Grechetto dal 24 al 27 luglio.

conferenza stampa, feste del vino, tuscia, camera di commercio, territorio, provinciale, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2015, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi,Divino Etrusco a Tarquina, dal 31 luglio al 2 agosto, spiegata dall'assessore Sandro Celli: "La nostra caratteristica è unire la civiltà Etrusca a quella attuale. Apriremo con la Soprintendenza le tombe degli Scudi e dell'Orso, e nel centro storico sarà gestita la funzione eno-gastronomica, insieme alla promozione turistica che non deva mancare mai".

Contemporaneamente Gradoli propone Aleatico in festa, che si estende anche nel weekend successivo, dal 7 al 9 agosto.

Dal 1° al 16 agosto torna la storica Fiera del vino di Montefiascone, raccontata dal segretario della Pro loco, Mauro Marinelli: "Siamo soddisfatti di organizzare la 57ma edizione in piena autonomia, con la delega avuta dall'amministrazione. ll vino sarà al centro di ogni proposta, che andrà da enogastronomia ai concerti, dalle conferenze dedicata all'Est! Est! Est!, che per la prima volta sarà rappresentato dal consorzio".

Ancora borgo medievale e storia a Castiglione in teverina, per la Festa del vino Colli del Tevere (dal 5 al 9), con protagonista il Museo del vino, per l'unione di cultura, vino e buona musca, come precisato da Leonardo Zannini, presidente della Pro loco.

Per il ritorno della Festa della Cannaiola, previsto nei giorni 8 e 9 agosto, la parola è passata a Giacomo Scaraccia, produttore, accompagnato dal vice sindaco Lanchini: "Dopo diversi anni di buio torniamo e siamo riusciti a riorganizzare questo evento. Per l'occasione anche noi prvedamo degustazioni con bicchiere a tracolla, con la cannaiola che sarà associata al pesce di lago".

La 46ma Festa del vino di Vignanello è stata illustrata dal vice presidente della Pro loco, Samir El Habib: "Con il nuovo direttivo abbiamo puntato al rinnovamento, caratterizzando tutto l'evento pensando alla sicurezza. Per questo abbiamo organizzato un Vino-bus, che farà il giro dei paesi circostanti per accompagnare i ragazzi direttamente senza farli guidare, per gli altri prevediamo alcooltest gratuiti per verificare se è il caso di mettersi alla guida. Anche noi siamo pronti a serata a tema, degustazioni, showcooking e per l'inaugurazione del 10 agosto recuperiamo una vecchia tradizione: dalle fontane sgorgherà vino. La festa prosegue fino al 15".

In chiusura, dal 15 al 17 agosto, I vini del Barbarossa ad Acquapendente, per il secondo anno in cartellone con la Camera di commercio, e con quattro di storia; occasione dichiarata dal vicesindaco Marco Pifferi per riportare la produttività viticola ai fasti d un tempo, andata persa per un certo periodo. Anche in questo caso saranno previste degustazioni ed enogastronomia, seguendo il percorso storico del Barbarossa.

Saluti finali del padrone di casa, Domenico Merlani, che ha sottolineato il grande impegno di tutti nell'utilizzare tanti finesettimana diversi, permettendo a tutti di seguire il percorso dlele Feste del vino della Tuscia.

Teresa Pierini