Festa dell'uva: tradizione e solidarietà. Piàscarano c'è!

PDFStampaE-mail

festa uva, comitato pianoscarano, carmine, salamaro, piascarano, palio botti, fontana che butta vino, gara dolci, settembre, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2015, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi, VITERBO - Profumo d'uva... e vino a "Piàscarano". E' tutto pronto per la tradizionale festa dell'uva, che richiamo alle origini di uno dei quartieri più storici della città, organizzata dal Comitato dei festeggiamenti di Pianoscarano, Carmine e Salamaro.

"Il programma è denso di eventi che spaziano dallo sport alla cultura, ma il leitmotiv è caratterizzato dalle cene all'aperto. Tutte le sere cuoche e camerieri servono piatti caratteristici - precisa Paolo Bragagli, presidente del comitato - preparati secondo la più caratteristica tradizione popolare, intrisi di passione e cuore: sono le cene dell'iniziativa 'aiutaci ad aiutare', il cui ricavato è utilizzato dal Comitato in opere di beneficienza con Parrocchie e Caritas. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare e già dalla prima sera il menù sarà ricco e variegato".

Si parte stasera, 17 settembre, in piazza scotolatori, con un menù gustosissimo: mozzarelline de piascarano, lasagna, zuppa di funghi, coratella d'agnello, stinchi al forno, cinghiale alla cacciatora, melanzane zucchine e peperoni grigliati, dolce all'uva. Come sempre garantiscono la presenza il Sodalizio Facchini di Santa Rosa e CnaPensionati. Spettacolo assicurato con "La vera Viterbo, un omaggio a Pianoscarano", dalle 21, a cura di Antonello Ricci e Pietro Benedetti, a cui seguirà uno spettacolo musicale. Annunciata anche una sorpresa da parte di Massimo Mecarini, presidente del Sodalizio, non resta che partecipare!

Le cene proseguiranno anche nei giorni successivi, con spettacoli e musica: domani, 18 settembre, è in programma l’intrattenimento magico con il Mago Stefanclod alle 21 e la serata musicale dalle 21,30 alle 24. Ancora musica per la serata di sabato.

In attesa della gara di domenica, sabato 19 alle 15, ottavo Palio delle botti per bambini in piazza Scotolatori, dove gareggiano numerose ragazze e bambine, e sempre per i più piccoli torna Pompieropoli, evento curato dall’associazione nazionale Vigili del fuoco in congedo, in programma alle 16,30 di sabato, che farà provare ai bambini l'emozione di essere pompiere, vestendo divisa e casco e provando qualche esercizio da vigile del fuoco.

festa uva, comitato pianoscarano, carmine, salamaro, piascarano, palio botti, fontana che butta vino, gara dolci, settembre, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2015, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi, Il giorno successivo, domenica 20 settembre, dalle 10 alle 12, torna il memorial Giorgio Mecarini al campo Pianoscarano. Il pomeriggio, alle 16,30 in piazza Scotolatori, è in programma lo spettacolo folcloristico del gruppo sbandieratrici del centro storico di Viterbo e la partecipazione del corteo storico medievale La Contesa. Alle 17 il momento più atteso, quando si darà il via al trentasettesimo palio delle botti – V memorial Oliviero Bruni, a seguire il quarto palio della botte a spalla – IV memorial Alberto Ciorba. Da quest’anno, per la prima volta, si disputerà il Palio della botte special: a contenderselo saranno i "ragazzi speciali".

Terminate le gare, l'altro momento unico: la fontana che butta vino, e contemporaneamente il memorial Giulio Selvaggini con la consueta gara di dolci in piazza Scotolatori, organizzata dal Circolo Amici di Pianoscarano G. Selvaggini.

Da quest'anno, e per tutto il fine settimna, arriva la “fiera terra contadina”, a partire dalle ore 10,  a mostra mercato di antiquariato, artigianato, collezionismo e modernariato, con prodotti biologici del territorio, degustazioni e orti didattici, a cura del Movimento Terra contadina.

Domenica 20 settembre, sempre alle 10, è in programma al campo sportivo di Pianoscarano, Piascarano a 4 zampe, l’iniziativa-concorso per tutti i cani (iscrizioni sul posto), promossa da Leonardo De Angeli e dall’associazione L’anima del cane.

Per prenotazione cene: 339 2433875. Ulteriori info sulla pagina Facebook comitato festeggiamenti pianoscarano.