Lo scambio naturale che rende la zeolite speciale

PDFStampaE-mail

mauro fanelli, geologo, zeolite, geomedical, marta, lago bolsena, erboristeria, shao yang, alessandro catini, scambio tossine, natura, minerali, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2016, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi, VITERBO – Una lezione dedicata al mondo minerale, punto di riferimento di Mauro Fanelli, studioso e creatore della zeolite proposta dalla Geomedical, invitato a raccontare tutti i segreti della polverina vulcanica dall'Erboristeria Shao Yang.

E' una vera filosofia di vita che sposta il centro dell'attenzione dall'organico all'inorganico, che permette di trovare l'equilibrio, attraverso la presenza di minerali, che pur in quantità minima, è sempre rintracciabile, pronto a sprigionare la sua forza.

L'occasione è la presentazione del libro “Figli di un granello di sabbia”, con il supporto del giornalista Giuseppe Rescifina, nell'Auditorium Fondazione Carivit a Valle Faul, mentre Fanelli sta già lavorando al prossimo.

“Tutto nasce dall'eruzione vulcanica che emette sostanze che si disperdono e danno sviluppo. La nostra fonte è il lago di Bolsena, nato per il collassamento del vulcano – ha spiegato il geologo – che ha fatto scaturire acqua sorgiva dalla caldera. Un processo complicato che si svolge in profondità e che permette alla zeolite di diventare un meccanismo di scambio intelligente”.

Fanelli racconta le prime esperienze nelle aziende farmaceutiche e la ricerca che ha permesso di ottenere il riconoscimento ministeriale di dispositivo medico, con risultati documentati e scientifici.

“Ogni medicina aumenta i radicali liberi e intossica l'organismo – ha concluso Fanelli – e i metalli pesanti sono presenti ovunque in quantità enorme, tutti quelli che hanno un numero storico superiore a 55, tra cui arsenico, piombo e mercurio, giusto per citarne alcuni. La natura sa combinare gli elementi ma quando la concentrazione è anomala diventano tossici. La zeolite agisce a livello intestinale, con un ph 7.2 organico, e permette uno scambio che dona equilibrio, rilasciando calcio, magnesio, sodio e potassio e catturando le tossine, che se ne vanno con la naturale azione fisiologica. Sembra incredibile ma è la forza della natura, la sua intelligenza che garantisce uno scambio che dona benessere. Inoltre la Zeolite della zona vulcanica del lago di Bolsena è una delle migliori al mondo per le sue caratteristiche”.

mauro fanelli, geologo, zeolite, geomedical, marta, lago bolsena, erboristeria, shao yang, alessandro catini, scambio tossine, natura, minerali, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2016, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi, mauro fanelli, geologo, zeolite, geomedical, marta, lago bolsena, erboristeria, shao yang, alessandro catini, scambio tossine, natura, minerali, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2016, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi,

L'argomento ha suscitato talmente interesse che numerosi presenti, tra cui l'assessore Delli Iaconi, divisi tra convinti consumatori di zeolite e semplici curiosi, hanno posto domande personali, su varie patologie e problemi, ottenendo risposte esaurienti e personalizzate da Fanelli, sempre all'altezza delle aspettative.

Per informazioni sulla Zeolite basta recarsi all'Erboristeria Shao Yang, via delle Piagge 1, angolo via Cairoli, dove Alessandro saprà guidare nell'opportuna conoscenza del prodotto e del suo utilizzo.

Teresa Pierini