Giorgione e la tradizione della cucina: nuovo incontro allo Slow food village

PDFStampaE-mail

giorgione, giorgio barchiesi, tradizioni e cucina, stefania capati, incanto cibo, slow food village, sacrario, almadiani, caffeina, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2016, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesiVITERBO - Dopo la festa del trentennale di Slow Food, che ha visto la presenza del presidente nazionale Gaetano Pascale, dell’assessore all’Agricoltura alla Regione Lazio Carlo Hausmann e del presidente di Slow Food Lazio Stefano Asaro che hanno posto al centro la questione di come rendere sostenibili le piccole produzioni di qualità ipotizzando alcuni scenari possibili, una nuova serie di appuntamenti succulenti sono in programma nella giornata di martedì 28 giugno allo Slow Food Village.

Ad aprire l’area incontri alle ore 19,30 sarà Giorgio Barchiesi, più comumente noto come  Giorgione, il quale si intratterrà su tema a lui caro Tradizioni e cucina con Stefania Capati, scrittrice e docente nella scuola di cucina amatoriale L’incanto del cibo. Protagonista della serie tv “Giorgione, Orto e Cucina”, in onda su Gambero Rosso Channel, classe 57, atipico (ha lasciato la capitale a 19 anni ed è umbro di adozione), Giorgio oggi cucina con passione nella sua locanda ricette semplici e facili da seguire.

 

 

Alle 21,30, sempre martedì, incontro dedicato al turismo con “In viaggio tra sacro e profano: cammini religiosi e vie dei sapori”. Partecipano: Sonia Chellini, vicepresidente Slow Food Italia;  Ernesto Di Renzo, docente Università Tor Vergata; Domenico Merlani, presidente Camera di Commercio Viterbo; Marcello Pigliacelli, presidente Camera di Commercio Frosinone; Giacomo Barelli, assessore al turismo Comune Viterbo; Lina Novelli, presidente della Strada dell’olio Dop Canino.

Un’occasione di approfondimento rivolta a escursionisti, viaggiatori e operatori turistici per utilizzare al meglio le opportunità offerte dal territorio, soprattutto in occasione del Giubileo con la valorizzazione dei Cammini del Lazio e delle Vie dei vini e dell’olio, di cui anche la Tuscia è dotata.

Inoltre come sempre laboratori del gusto, show cooking, scuola di cucina, presentazioni di vini e di olio si alterneranno all’area degustazioni.

Per conoscere tutti gli appuntamenti in programma: www.slowfoodvillage.it, Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. / tel. 331.9031439 - 335.318537

Programma
MARTEDI’ 28 GIUGNO 2016

18:00 Apertura stand street food, botteghe del gusto e mostra fotografica “Skyn & Food”

18:45 Area SlowKids
LABORATORIO PER BAMBINI Scopriamo la pedagogia della lentezza

18:45 Area degustazioni
SCUOLA DI CUCINA:  Riso e cereali con Gabriella Cinelli, docente Master of food Slow Food, Nuova scuola Tu Chef, Eataly

19:00 Enoteca SlowWine Tuscia
Aperitivo con... il cappello Carlo Zucchetti presenta produttori e vini della Tuscia

19:15 Area SlowKids
Merenda sana e nutriente con bimby

19:30 Area Incontri
Tradizioni e cucina. Conversazione con Giorgio Barchiesi, detto Giorgione scrittore ed enogastronomo; Stefania Capati, scrittrice e docente scuola di cucina amatoriale L’incanto del cibo

19:30 Osteria della Tuscia
Gli osti della Tuscia presenti nella Guida Osteria d’Italia di Slow Food presentano le loro specialità  

20:00 Area degustazioni
LABORATORIO DEL GUSTO: Il gelato della Lolla con Lorenza Bernini, socio-gelatiera ed Edda Scatena, Agriturismo Valentini

21:00 Area degustazioni
I CUOCHI DELL’ALLEANZA PRESENTANO I PRESIDI: Il Giglietto di Palestrina e la Fava di Carpino con Gabriella Cinelli del ristorante Adriano - Tivoli

21:30 Area incontri
In viaggio tra sacro e profano: cammini religiosi e vie dei sapori con Sonia Chellini, vicepresidente Slow Food Italia;  Ernesto Di Renzo, docente Università Tor Vergata; Domenico Merlani, presidente Camera di Commercio Viterbo; Marcello Pigliacelli, presidente Camera di Commercio Frosinone; Giacomo Barelli, assessore al turismo Comune Viterbo; Lina Novelli, presidente della Strada dell’olio Dop Canino

22:15 Area degustazioni
LABORATORIO DEL GUSTO: La Susianella viterbese: un presidio che è ritornato salume tipico territoriale con Patrizio Mastrocola, vicepresidente di Slow Food Lazio, Mauro Stefanoni, Simonetta Coccia e Marco Ceccobelli

23:15 Area incontri
Immagini dal Sud del mondo: speciale agricoltura
Selezione di cortometraggi a cura di Aucs

23:30 Area degustazioni
CHEF IN PIAZZA: Maria Agostini, Ristorante Oasi del pescatore – Gradoli e presentazione dell’olio dell’Az. Agricola Gioacchini Antonio e Antonio – Grotte Santo Stefano