La Regione Lazio alla scoperta del Flag Bolsena

PDFStampaE-mail

flag bolsena, coregone, lagro, ittica, ambiente, iano, regione lazio, acque interne, legge, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2017, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesiBOLSENA - “La Regione Lazio in visita al Flag del Lago di Bolsena. Una realtà che in pochissimi mesi di attività ha visto una grande partecipazione, aggregando un intero territorio in vista di un futuro dove patrimonio ambientale, territorio, acque e cultura delle nostre aree rurali avranno sicuramente un ruolo di primo piano”. A dichiararlo è Bruna Rossetti, Presidente del Flag del Lago di Bolsena.

In visita, per la verifica e l’applicazione della Legge regionale della pesca in acque interne  87/90, i dirigenti della Direzione Regionale Agricoltura del Lazio (Area Gestione sostenibile delle risorse) Nadia Biondini e Giuseppe Moccia.

“La visita – spiega la Rossetti – è stata improntata alla conoscenza del Flag e all'evoluzione della campagna, ancora in atto, di fecondazione artificiale delle uova di coregone, raccolte attraverso le autorizzazioni rilasciate in periodo di fermo pesca.  E' stata anche l'occasione per affrontare una serie di argomenti d'interesse del settore della pesca come volano di sviluppo economico e sostenibile dell’intero settore. I dirigenti del Flag hanno poi accompagnato gli ospiti all'incubatoio di Marta e a quello di Bolsena e successivamente in visita guidata all'acquario di Bolsena".

Molte le istituzioni presenti, tra cui anche i sindaci di Marta, Maurizio Lacchini, e di Bolsena, Paolo Equitani. Assieme a loro, pescatori e trasformatori del pescato.

“Stiamo lavorando con tutti gli operatori del settore – sottolinea la Rossetti – per valorizzare e promuovere una risorsa importantissima come il Lago di Bolsena, il più grande lago vulcanico d’Europa. Ma stiamo anche costruendo, con la partecipazione dei pescatori e di chi vive il settore da sempre, l’identità di un territorio. Un’identità fondata sulla condivisione di una storia collettiva e di un lavoro che ha fatto la storia delle comunità che ruotano attorno al Lago. È una sfida che richiede investimenti e la partecipazione di tutti. Una sfida – conclude Bruna Rossetti – che tende a tracciare le linee future di un percorso che se guarda fino in fondo alle risorse dei propri territori e punta fino in fondo su di esse, allora è un percorso vincente, a vantaggio e al servizio di tutti”.