Celleno pronta per la Festa delle Ciliegie

PDFStampaE-mail

conferenza stampa, festa ciliegie, celleno, pablo e pedro, festa, frutto, marmellata, crostatona, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2017, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesiVITERBO - Dopo "Ciliegie in Comune", manifestazione condivisa tra Sant'Angelo e Celleno per promuovere le sue feste, è stata la Camera di Commercio ad accogliere la presentazione ufficiale del fine settimana cellenese, in programma fino a domenica 11 giugno.

Non solo festa, ma anche impegno per la valorizzazione del frutto, della sua diffusione, e della promozione non solo nei due mesi di maggio e giugno ma tutto l'anno: "La valorizzazione di questo prodotto tipico – ha infatti precisato il sindaco Marco Bianchi – passa dal consorzio, che ha saputo lavorare alle novità, in base alle esigenze di mercato, ma conservando le dieci varietà autoctone. Avremo tra gli ospiti, anche l’assessore regionale all’agricoltura Haussman e il principe Jonathan Doria Pamphilj”.

Il consorzio, appunto, che si sta impegnando per migliorare la produzione e recuperare vecchie tradizioni e piantagione autoctone, come la "maggiolina", un ciliegia precose, piccola ma gustosa e molto zuccherina, perfetta per le confetture. Da questa edizione sarà in vendita anche la composta di ciliegie, non solo il frutto in cestino e la stessa confettura sarà usata per la famosa "crostatona", che domenica sarà mostrata, tagliata e offerta ai presenti.

L'organizzazione della XXXI festa delle cicliegie sarà come sempre della Pro Loco di Celleno, che si presenta con un nuovo direttivo, alla prima prova con la presidente Fabiana Viti: "Come associazione daremo il massimo per la promozione del territorio e la valorizzazione delle bellezze, per far conoscere Celleno e diventare un luogo turistico. Per questa edizione abbiamo puntato sul food, con un village gestito da Angelo Proietti Palombi, attivo tutti i giorni dalle 11 alle 24, parleremo di 'Ciliegia e ciliegiolo', unendo il frutto al vino, presenteremo piatti gustosi e nuovi a base di ciliegie. Sabato sera spettacolo musicale con momenti comici di Pablo e Pedro mentre domenica i tradizionali carri, che quest'anno saranno votati anche dal pubblico, basterà comprare il biglietto della lotteria e saranno allegati i cedolini per la votazione, il torneo di sputo del nocciolo, la crostatona, i dolcetti del team di Rossano Boscolo che saranno offerti al pubblico e tanto altro. Non si può mancare".

 

Nella valorizzazione entra di diritto il progetto dell'Ecomuseo, che protegge ed evidenzia il patrimonio naturale e culturale del luogo. Il sogno è la realizzazione di un parco del ciliegio in fiore, in collaborazione con l'ambasciata giapponese, molto sensibile al tema. Questo permetterebbe un circuito turistico in ogni momento dell'anno, con la spiegazione delle 1.000 varietà di cililegia, 300 solo del viterbese, diventanto un luogo che mostra la biodiversità.

I fondi sono l'ostacolo, come fatto notare in conferenza, nel PSR 2008/2020 era presente il progetto di valorizzazione, ma tutto sembra scomparso nel 2015. A Celleno sarà in visita l'assessore Haussman, potrebbe essere l'occasione giusta per parlarne.

Per tutti i dettagli del programma e le informazioni aggiornate visitate la pagina Fb della Pro Loco Celleno.

Teresa Pierini