Giubileo miracolo eucaristico: un sogno lungo due anni

PDFStampaE-mail

conferenza stampa, giubileo straordinario, orvieto, miracolo, Colasanto, Tuzia, bolsena, viterbo, etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, 2012,BOLSENA – Il vescovo della Diocesi di Orvieto-Todi, Monsignor Benedetto Tuzia, ha incontrato la stampa per illustrare gli eventi più importanti legati al Giubileo Straordinario 2013/2014. Presenti, in rappresentanza del Comune di Bolsena, l’assessore al turismo Roberto Basili e il rettore della Basilica di Santa Cristina, padre Domenico Marra.

“Il Giubileo straordinario, in occasione del 750° anniversario del miracolo eucaristico – ha esordito Monsignor Tuzia -  rappresenta per noi un dono che avrà la durata di due anni. Alla base di tutto la fede come proposta di vita”.

Il momento introduttivo del Giubileo straordinario riguarda due date fondamentali: una, da poco trascorsa, è quella del’8 dicembre che ha visto l’inaugurazione, in piazza Matteotti a Bolsena, del “Calice” imponente opera in ferro lavorato alta 10 metri realizzato dall’artista Angelo Miotto (Erba-Como) e benedetta dal Beato Papa Giovanni Paolo II; l’altra, il 6 gennaio, sempre a Bolsena, si terrà l’apertura della Porta Santa, alla presenza del cardinale Ennio Antonelli, e darà ufficialmente il via al Giubileo.

“L’apertura della Porta Santa – ha spiegato il vescovo Monsignor Benedetto Tuzia – è un evento molto importante: una soglia che ci immette in un percorso di grazia e salvezza. La porta della fede, per raggiungere Dio, è Cristo. Noi abbiamo la sigla di una vita cristiana che si conforma a Dio. Il dono più grande dell’eucarestia è rappresentato dalla forza  congiunta, dell’uomo e della donna, di uscire dalla sfera dell’egoismo personale per abbracciare un cuore più grande. Solo così, amandoci gli uni con gli altri, potremo creare la nostra vera identità”.

Una collaborazione, quella tra la Diocesi di Orvieto-Todi e le amministrazioni locali, sinergica e produttiva; finalizzata a un’accoglienza, nei confronti dei pellegrini, la più ordinata e organizzata possibile. In occasione del Giubileo straordinario anche il Comune di Bolsena, insieme a Orvieto e Todi, sarà presente sul sito web www.giubileobolsenaorvieto.it con tutte le informazioni utili a disposizione. Oltre alle notizie legate alle date degli eventi sarà possibile, per i pellegrini, iscriversi e richiedere informazioni sui soggiorni e le prenotazioni. Sono stati creati da parte del le tre amministrazioni coinvolte, in concerto con le diverse strutture ricettive presenti sul territorio, dei pacchetti itineranti. Bolsena, secondo delle prime e ordinarie previsioni, dovrebbe contare per il Giubileo straordinario circa 56.000 presenze.

Si potrà accogliere il dono dell’indulgenza in quattro diversi punti: nella cattedrale di Orvieto, nella Basilica di Santa Cristina a Bolsena, nel santuario di Collevalenza e nel duomo di Todi. “L’indulgenza – ha precisato il vescovo Monsignor Tuzia – comporta l’azzeramento delle relazioni anche con la terra e un grande momento di riconciliazione anche con le persone; un immenso capitale di grazia. Dio è sempre seduto sul trono della Misericordia”.

Di seguito alcuni degli eventi eucaristici più importanti a Bolsena del Giubileo 2013/2014

6 gennaio: Apertura della Porta Santa alla presenza del cardinale Ennio Antonelli;

2 febbraio: Giubileo della vita consacrata;

10 febbraio: Giubileo del Malato;

22 marzo: Giubileo delle province e dei comuni della Diocesi;

28 aprile: Giubileo dei ragazzi della prima Comunione;

19-26 maggio: Giubileo della città di Bolsena;

25 maggio: (data da definire): Amedeo Minghi canta la fede;

2014

22 giugno: Corpus Domini;

27-28 luglio: GMG dei giovani dell’Umbria con la GMG del Brasile;

21 settembre: Giubileo dei catechisti dell’Umbria;

Settembre-ottobre-novembre: pellegrinaggio delle 9 vicarie della Diocesi;

17 ottobre: Giubileo dei sacerdoti dell’Umbria;

Novembre: 2° incontro di studio “Eucarestia e speranza”;

22 giugno: Corpus Domini;

9 novembre: chiusura Porta Santa.