Musica, riflessione e laboratori: torna EstasiArci

PDFStampaE-mail

Ex-Otago, gruppo, concerto, arci, giornata, rifugiato, viterbo, musica, VITERBO – Quattordicesima edizione di EstasiArci – Giornata mondiale del rifugiato, in programma dal 20 al 22 luglio in piazza Unità d’Italia.

“Quest’anno Estasiarci rappresenta anche un’ulteriore sfida per l’Arci – dichiara Marco Trulli  presidente del comitato provinciale – perché è proprio dalle giornate di luglio che prenderà l’avvio il progetto ‘Giovani in circolo’, destinato alla realizzazione di specifici percorsi formativi destinati ai giovani della nostra Provincia. Il cartellone tra l’altro caratterizza l’evento come un festival di musica internazionale di assoluto rilievo, considerando che oltre agli Ex-Otago e agli A Classic Education, gruppi indie rock già affermati (20 luglio), abbiamo l’Orchestra di Via Padova, un ensemble multietnico che rappresenta un esempio di interessante produzione multiculturale (21 luglio), Mohammad Reza Mortazavi, il più grande percussionista persiano, e il dj etnomusicologo Awesome Tapes From Africa, che aprirà una eccezionale finestra sulla musica africana (22 luglio)”.

 

 

“Inoltre – specifica Alessandra Capo di Arci solidarietà Viterbo – abbiamo cercato di lavorare ancora con più efficacia sul tema dell’integrazione, così come previsto dal progetto Sprar, il progetto nazionale destinato a richiedenti asilo e rifugiati, che come Arci gestiamo per conto del Comune di Viterbo. Ecco il perché di un cartellone che privilegia scelte musicali non scontate e dense di significato, e che ha avuto una serie di tappe di avvicinamento quali la proiezione del docufilm Mare Chiuso, la cena-spettacolo ‘Il Cous Cous ai tempi dello spread e altre storie’, a cura del Cantiere Teatrale di Arci Percorsi, fino al Concerto all’alba con l’arpa guaranì di Lincoln Almada. Infine durante la tre giorni ogni pomeriggio in piazza sarà attiva l’animazione dedicata ai bambini a cura della nostra Ludoteca”.

“Dopo la chiusura il 16 giugno scorso della diciassettesima edizione della rassegna cinematografica ‘Immagini dal Sul del mondo’ che per due mesi ha attraverso la Tuscia, riuscendo perfino a entrare nella Casa circondariale di Viterbo, – aggiunge Delizia del Bello di Aucs onlus, – abbiamo deciso di lavorare sul progetto ‘Giovani in circolo’ dell’Arci e per questo venerdì 20 luglio dalle ore 17.30 saremo in piazza per proporre un laboratorio di formazione, destinato ai giovani della Provincia e ai consumatori, che ha come obiettivo quello di far emergere le reali opportunità di formazione legate ai modelli e alle buone pratiche di sviluppo sostenibili. Al centro delle attività ci saranno il gioco e il confronto su questioni importanti come il consumo critico e responsabile, la sicurezza e la sovranità alimentare. Durante tutta la manifestazione sarà possibile visionare la mostra ‘Agricoltura familiare: Italia e Africa si raccontano’”.

“Voglio ringraziare tutti coloro che hanno collaborato all’organizzazione del festival – conclude Marco Trulli -. Quest’anno tra l’altro ci avvaliamo di collaborazioni importanti, come quella con i Funamboli Viterbo, che ci hanno seguito nella realizzazione del nostro promo. Siamo felici di promuovere un evento con un respiro euro-mediterraneo che vuole portare a Viterbo musiche e culture da tutto il mondo. Estasiarci invita le realtà associative della provincia a partecipare ad un modello culturale differente e sostenibile, basato sulla condivisione e la partecipazione”.

L’appuntamento è dal 20 al 22 luglio nell’arena del Sacrario, in piazza Unità d’Italia.

L’ingresso è gratuito.