Due giorni di rock: dalla Pfm al Banco di Mutuo Soccorso

PDFStampaE-mail

pfm, classic, ensemble symphony orchestra, rock village, viterbo, golf club, VITERBO – Due giorni di rock progressivo italiano: prenderà il via venerdì sera un evento che porterà la Tuscia al centro dell’interesse di migliaia di appassionati del genere. Si chiama Le radici del rock e vedrà, tra i tanti protagonisti, la Pfm, insieme all’Ensemble Symphony Orchestra, e il Banco del mutuo soccorso, in un evento organizzato dal Vulcano Project ed ideato da Marco Naldi. “L’amore per la buona musica – ha sottolineato Naldi – è il motivo che ci ha portato a non rimanere solo spettatori di quel fantastico momento musicale che dal ’68 al ’74 ci ha lasciato le pagine più belle del rock”.

 

La manifestazione doveva svolgersi nell’incantata atmosfera di Villa Lante, ma una serie di difficoltà organizzative, talvolta insormontabili, hanno portato gli organizzatori a scegliere una nuova location. Ad aprire le porte sarà il Golf club, sulla strada Tuscanese, dove verrà allestito un vero e proprio villaggio con stand, punti ristoro, proiezioni, per vivere due giornate all’insegna della grande musica immortale.

 

L’inaugurazione venerdì 20 luglio, alle 21, con la Premiata Forneria Marconi che presenterà “Da Mozart a Celebration, sul palco insieme all’Eso, diretta da Bruno Santori. Si tratta del nuovo progetto della leggendaria band, dedicato all’incontro tra gruppo e orchestra, che fondono rock e musica classica.

Sabato 21 la giornata dedicata alla maratona rock, con il meglio del progressive italiano, sei storici protagonisti, presentati da Carlo Massarini. Dalle 18 sul palco del village saliranno Analogy, formazione tedesca trasferitasi negli anni ’70 in Italia, da poco ricostituita e tornata al giro dei concerti; Nuova raccomandata con ricevuta di ritorno, rinata dall’impegno del vocalist Luciano Regoli; Ut – L’anima prog dei New Trolls; gli Osanna con Giovanni Leone; The Trip, rinata nel 2010 e, in chiusura il Banco del Mutuo Soccorso, che festeggia quarant’anni di attività.

Ospite speciale Paul Whitehead, pittore e autore delle più belle copertine dei Genesis, Orme e tanti altri, che esporrà e venderà le proprie opere.

L’evento ha già attirato l’attenzione degli appassionati, che hanno approfittato anche per trascorrere un finesettimana nelle strutture ricettive viterbesi, a dimostrazione che la buona musica di qualità può essere un valido traino turistico, specie per gruppi storici, amati da migliaia di appassionati.

I biglietti sono in vendita nel circuito Green Ticket, con 1.500 posti numerati, per permettere al pubblico di godersi il village nei momenti di pausa, senza rischiare di perdere il proprio posto. Costi: Serata del 20, con Pfm in classic, 35 euro; 21 luglio - Le radici del rock, 44 euro; abbonamento ad entrambe le giornate 65 euro. Chi acquista la prevendita avrà un ingresso riservato, per chi non è in possesso del biglietto aprirà un botteghino prima dell’inizio dei concerti.

Davanti la struttura sarà allestito un parcheggio almeno 1000 posti auto.

Teresa Pierini