VITERBO - Ultimi due giorni di eventi targati Festival del Volontariato della Città di Viterbo, giunto alla tredicesima edizione.
Questi gli eventi in programma per sabato 6 maggio 2017, tutti pubblici e gratuiti e che vedranno la presenza dell’interprete della Lingua Italiana dei Segni (LIS):
dalle ore 10 alle ore 12, Sala Regia – le Associazioni “Viterbo con Amore” e Anteas affronteranno la difficile tematica della violenza di genere, illustrando il progetto “Campo di Marte – Uomini contro la violenza sulle donne”, che ha già avuto l’ambito riconoscimento nazionale del “Premio Formica d’Oro”;
dalle ore 15,30 alle ore 17, Sala Regia – Consulta comunale del Volontariato: “Tutela del minore e della famiglia” Viterbo incontra il Garante regionale dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Interverranno: Antonella Sberna (moderatrice), Leonardo Michelini (Sindaco di Viterbo), Daniele Sabatini (Consigliere Regionale Lazio), Alessandra Troncarelli (Assessore Comune Viterbo), Paolo Moricoli (Delegato al Volontariato del Comune di Viterbo), Prefettura di Viterbo, Gloria Moisè (Tumisaf), Daniela Tonetti (Direttore Generale ASL Viterbo), Elisa Tosini (A.I.A.F.) e, ovviamente, l’Avv. Jacopo Marzetti (Garante regionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Lazio);
dalle ore 17 alle ore 18,30, Sala Regia – L’Associazione “Perché io segno” e la Croce Rossa Italiana illustreranno le “Manovre salva vita pediatriche”, con particolare attenzione a quelle da effettuare con i non udenti;
dalle ore 21,30 alle ore 23,30, Piazza del Plebiscito – la Consulta comunale del Volontariato fa festa con “Volontariato on stage”, spettacolo / concerto di sensibilizzazione alla solidarietà che vedrà la partecipazione del giovane talento Christian Roberto (15 anni, ballerino, cantante, artista a 360°, vincitore degli Italian Musical Awards 2016 per il ruolo interpretato in “Billy Elliot”), Claudia D’Agnone e Ilaria Rastrelli (terza classificata a X-Factor 2014), Juppiter, Giorni Anomali e… le associazioni di volontariato, che avranno il piacere di accompagnare l’atleta Martina Casagrande nel pubblico riconoscimento che avrà, dal Comune di Viterbo, per le due medaglie d’argento conquistate agli ultimi Special Olympics invernali.
Sotto gli archi di Palazzo dei Priori, saranno presenti gli stand delle Associazioni di Volontariato.
Domani, domenica 7 maggio, giornata conclusiva dedicata all'evento dell’associazione Viterbo con Amore Onlus – anch’esso giunto alla 13°edizione, “Viterbo, la Città a Colori”.
Dall’alba al tramonto, in tante vie e piazze del centro storico di Viterbo, sarà una giornata di arte, sport, folklore, cultura, musica e danza.
In particolare, la mattinata sarà dedicata allo sport e ai bambini, mentre il resto della giornata darà spazio ad eventi per tutti i gusti e per tutte le età.
Il tutto, per valorizzare gli stand delle 50 associazioni di volontariato che hanno dato la loro adesione attiva alla giornata.
Successo, infine, per la “Giornata della Solidarietà 2017”, che per il sesto anno consecutivo ha gremita piazza del plebiscito di bambini e genitori, con la partecipazione dei piccoli calciatori del Virtus Pilastro, Calcio Tuscia, Barco Murialdina e Pianoscarano, impegnati in mini partite su tutta la piazza. Il calcio d’inizio è stato dato dal presidente della Consulta del Volontariato Paolo Moricoli e dalla giornalista del TG1 Giovanna Rossiello, madrina dell’evento.
Momenti di gioco, aspettando l’arrivo di Cristiano Lombardi, viterbese doc, e giocatore della SS. Lazio, calciatore di Serie A molto attento a questi temi, che ha premiato tutti i bambini presenti con una medaglia e una spilletta dell’Avis, dando loro consigli e raccontando i tanti sacrifici per arrivare tra i professionisti. Lombardi poi si è messo a disposizione dei presenti per le foto di rito regalando sorrisi per i genitori e bambini presenti all’evento.
Presente alla premiazione anche il Consigliere Regionale del Lazio Daniele Sabatini.
L’associazione Giovane Tuscia ringrazia particolarmente le società partecipanti e il Coni nella persone del nuovo delegato provinciale Renzo Lucarini per la vicinanza ed infine anche l’Avis di Viterbo nella persona del presidente Luigi Ottavio Mechelli.
Il Festival, organizzato dal Comune di Viterbo per il tramite della Consulta Comunale del Volontariato, ha il patrocinio del Consiglio Comunale del Lazio, della ASL Viterbo e del CESV-SPES.