PDFStampaE-mail

menestrelli via francigina, concerto, museion, teatro, musei, ischia di castro, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2017, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesiISCHIA DI CASTRO - Prosegue il viaggio itinerante della rassegna MuseiOn, che giovedì 10 agosto alle ore 21,30, si sposta appunto ad Ischia. Per il Museo civico archeologico "Pietro e Turiddo Lotti", nella Chiesa di San Rocco ci saranno i “I menestrelli della via Francigena”.

Le magiche sonorità medievali incontrano la musica folk e popolare.

Si tratta di un trio acustico originario della Tuscia nato nel 2010, con un repertorio che spazia da brani di musica medievale a canti folk e popolari. Il gruppo è formato da Stefano Belardi voce e bouzouki, Paolo Papini cornamusa e flauti, Simone Possieri tamburelli, darbouka, bodhran.

I tre fanno parte anche dei “Taberna Vinaria” (medieval-rock band).

 

Stefano Belardi e Simone Possieri componenti anche del gruppo folk-rock “La Tresca”, hanno alle spalle una lunga storia musicale ricca di importanti collaborazioni e numerose esperienze Live in Italia ed all’estero (Germania, Svizzera, Macedonia, Ungheria, Olanda, Irlanda).? Paolo Papini anche lui ha fatto parte del gruppo “La Tresca” dal 2000 al 2002, fondando in seguito i “Rasna”, dove compone musiche per films e documentari e con il quale si è esibito anche in Germania e Olanda. Suona anche con la Compagnia "Le Cornamuse del Drago”, la gaita ovvero la cornamusa medievale.

 

Un concerto da non perdere. Info: 3471103270 – iportidellateverina.it

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA