BAGNOREGIO - Evelina Christillin nella valle dei Calanchi per visitare uno dei borghi più belli d'Italia: Civita.
Il presidente dell'Enit, Ente Nazionale del Turismo, sta trascorrendo alcuni giorni nel Viterbese. Questa mattina è stata accolta, con grande entusiasmo, dall'amministrazione comunale, con cui il presidente Christillin si è intrattenuta a parlare di sviluppo turistico e sfide per il futuro.
Obiettivo di Enit, per i prossimi anni, è lavorare per determinare una distribuzione dei flussi turistici che interessano l'Italia tra grandi città e piccoli borghi. E Civita naturalmente è un luogo considerato più che interessante. Non a caso all'interno del piano strategico del turismo, elaborato dal Mibact per il quinquennio 2017-2022, c'è grande attenzione per i borghi e in particolar modo è presente proprio un'immagine di Civita di Bagnoregio. Esattamente nella parte del piano che affronta il delicato tema dello sviluppo sostenibile.
TARQUINIA - Dai tornei sportivi al beach party, dagli spettacoli musicali alla cutback bamboo, la grande onda per gli amanti del surf-skate: sabato 19 e domenica 20 tanti gli appuntamenti a Tarquinia Lido.
Ce ne sarà davvero per tutti i gusti. E per i più piccolini tanti artisti di strada ed un’arena dedicata alla mountain bike. Sport’n’roll è pronto a decollare ed i giovani diverranno gli assoluti protagonisti di un sano e responsabile divertimento.
Si parte sabato pomeriggio alle ore 16 nella Next Generation Arena (spiaggia adiacente Piazza delle Naiadi) con lo “Sport’n’roll beach party”, una festa in spiaggia con i più grandi dj del litorale. Nella piazzetta antistante verrà installata la Cutback Bamboo nella quale si potrà provare l’emozione dello skate. E per i più piccoli lungo il percorso sarà possibile incontrare uno spettacolo dei clown, un giocoliere con i piatti, un equilibrista sui rulli, un antipodista, una ballerina hula hop e attenzione al fachiro Alan. Questi artisti dislocati sul Lungomare alle 23 si ritroveranno nella Piazza delle Naiadi per uno spettacolo davvero divertente.
VALENTANO - Per MuseiOn, il Teatro Null, Officina culturale i porti della Teverina, nello splendido chiostro della Rocca del Museo della preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese, presenta giovedì 17 agosto alle ore 21,30, il concerto-spettacolo “Confesso che ho vissuto”, omaggio al grande poeta cileno Pablo Neruda, Premio Nobel per la letteratura nel 1971.
A proporlo sono l’attore e regista Gianni Abbate e il musicista cileno Gabriel Aguilera. Pablo Neruda attraversa, con la sua opera, la vicenda culturale e politica del XX secolo. Senza mai risparmiarsi né come politico, nel 45 è senatore e alcuni anni più tardi patisce l'esilio, né come poeta, compone con entusiasmo creativo sempre rinnovato un'opera immensa, in cui la tensione ideologica non sacrifica il lirismo e la potenza immaginifica, né l'aspirazione a valori collettivi annulla l'irripetibile unicità dell'individuo.
La poesia di Neruda continua a parlare agli uomini capaci di commuoversi di fronte alla natura, alle battaglie della storia e all'infinito del sentimento.
Il concerto-spettacolo "Confesso che ho vissuto", che prende nome dall’autobiografia di Neruda pubblicata postuma, ripercorre il cammino del poeta attraverso la sua sconfinata produzione, racchiusa in circa quaranta raccolte scritte nel corso di un cinquantennio e prevede, oltre ad un commento musicale dal vivo, anche canzoni in lingua originale su testi di Neruda e non solo.
TARQUINIA - Tutto è pronto nell’Area Eventi Pineta AVAD di Tarquinia Lido (VT), sul Lungomare dei Tirreni, per ospitare la 3ª Edizione della Festa del Peperoncino ArgenPic, patrocinata dal Comune di Tarquinia (assessorati cultura - spettacolo e turismo) che dal 16 al 19 agosto animerà i pomeriggi e le serate in una delle zone più caratteristiche del centro balneare laziale, nelle vicinanze delle aree Archeologiche di Porto Clementino e del Santuario Greco ed Etrusco di Gravisca.
Numerosi gli eventi in programma organizzati dall’Associazione Borgo dell’Argento, delegazione dell’Accademia Italiana del Peperoncino, con la collaborazione dell’associazione culturale Oltrepensiero e l’A.V.A.D .
La Festa ArgenPic oltre a spazi informativi specifici (caratteristiche, curiosità, photo gallery) sulle piante di peperoncino e ad un’area giochi e di intrattenimento per bambini, accoglierà anche stand espositivi aperti fino a tarda sera organizzati in collaborazione con l’associazione “Piccoli Mercanti”. Un punto di eccellenza gastronomica sarà ospitato nella ricostruzione di un castello medioevale e gruppi folk provenienti dal reatino e la provincia romana, tra i quali Folklandia di Genzano (19 agosto) e il gruppo “Tre meno un quarto” (18 agosto), nel corso dei quattro giorni di festa, si esibiranno nell’area della manifestazione.
Tra gli ospiti d’onore oltre ad Anna Moroni della Prova del cuoco (Rai1), madrina della manifestazione, ed Osvaldo Bevilacqua della trasmissione Sereno Variabile (Rai2), Presidente onorario del Premio letterario giornalistico ArgenPic, ci sarà il Campione italiano dei mangiatori di peperoncino.
MONTEFIASCONE - Annunciata la nascita di una nuova manifestazione che si svolgerà dal 9 al 17 settembre nei luoghi suggestivi dell’ex Carcere, con l’Enoteca Provinciale della Tuscia e la Rocca di Montefiascone che si fanno terra libera e ricca di arte, sovvertendo la propria originale destinazione d’uso per lasciare ai visitatori orme di storia e di società. Nasce M.A.F. – Montefiascone Art Festival, promosso dalla Società Sportiva Lazio e dall’Officina d’Arte OutOut e patrocinato dal Comune di Montefiascone, assessorato allo sviluppo del territorio e eventi e con la collaborazione del Museo della mente di Roma e dell'agriturismo Borgo Campanile.
Contaminazione è la parola che contiene sufficientemente e con chiarezza l’importanza che il M.A.F. riserba, in questa prima edizione ed in quelle a venire, all’incontro tra le differenti forme artistiche e lo spazio neutrale nel quale si presenta.
Le celle dell’ex Carcere divengono occhi vivi, quelli degli artisti, che dal loro interno, attraverso la propria espressione d’arte, racconteranno vita e accadimenti di alcune tra le persone più importanti della nostra storia: da Oscar Wilde, ad Alda Merini, da Enzo Tortora ad Aldo Moro, da Richard Dadd a Hurrican Carter.
Il tutto raccontato attraverso l’Arte, quella da sempre promossa dall’Officina d’Arte OutOut, in grado di abbracciare differenti forme espressive: teatro, cinema, danza, materie plastiche e pittoriche.
Pagina 4 di 708