TARQUINIA - "Rasenna", la personale di pittura dello scenografo Emanuele Gagliardi è stata inaugurata sabato nella chiesa di San Pancrazio, organizzata dalla delegazione viterbese del Fai.
Un atto d'amore per la cittadina etrusca, conosciuta oltre 20 anni fa da Emanuele e dove ha deciso di vivere dal 2011.
"Sono innamorato di Tarquinia - afferma - Del suo territorio, del suo mare, dei suoi colori e della sua arte, etrusca soprattutto. Sono state queste le mie fonti d'ispirazione per i miei quadri. Opere dipinte con tecnica mista ad acrilico e olio per la mia impazienza di vederle finite".
La pittura è stata per Gagliardi una sorta terapia, per tornare ad abbracciare le cose belle delle vita.
"E gli etruschi sono tra queste - continua -. Sono stati un popolo straordinario. I primi a darci il colore nelle mani. E così ho voluto intitolare la mostra "Rasenna"».
TUSCANIA - ETuscia Green Movie Fest, grande successo per la presentazione ufficiale che si è tenuta presso il foyer del teatro Rivellino di Tuscania.
Presenti il direttore artistico Patrizia Sileoni, l’assessore alla cultura del comune di Tuscania, Franco Ciccioli, il responsabile segreteria dell’assessorato cultura della Regione Lazio, Pierluigi Regoli, il critico d’arte Enrico Anselmi.
In tantissimi sono intervenuti per conoscere i dettagli del festival dell’audiovisivo con protagonista il territorio che si terrà a Tuscania, dal 25 agosto al 1 settembre, e che vedrà la partecipazione di alcuni tra i nomi più autorevoli del cinema italiano, da Alfredo Baldi ad Italo Moscati, da Milena Vukotic fino a Luca Verdone.
L’evento, alla seconda edizione, finanziato dalla Regione Lazio e patrocinato dal Comune di Tuscania, è un variegato contenitore culturale organizzato dall’ associazione culturale "Augusto Genina", con la direzione artistica di Patrizia Sileoni e la sinergia di diversi partner prestigiosi, nazionali ed internazionali, dal Finca, festival internacional de cine ambiental, all’ Imd, instituto multimedia DerHumAlc, fino all’associazione Il Crogiuolo.
Diversi i momenti di elevato spessore in programma. Oltre al nucleo principale della rassegna, ovvero i concorsi cinematografico e fotografico incentrati sulle bellezze della Tuscia e dell’Etruria Meridionale, all’interno del festival sarà infatti organizzata anche la mostra d’arte contemporanea “Il Sale della Terra” ospitata presso lo spazio monumentale dell’ex Chiesa di Santa Croce e nei giardini della biblioteca comunale.
Ad esporre alcuni tra i più quotati artisti contemporanei , Antonio Fraddosio, Maddalena Mauri, Riccardo Monachesi, Maria Pizzi, Marco Scataglini, Maria Grazia Tata, Lucrezia Testa Iannilli e Mara Vanwees, che hanno scelto questo territorio come fonte di ispirazione creativa.
E poi ancora incontri pomeridiani con gli autori ed una serie di visite guidate alla scoperta di luoghi imperdibili del territorio.
Da segnalare, infine, l’appuntamento del 27 agosto, quando, nell’ambito di Dedicata, finestra sui Grandi Maestri del 900, sarà proiettato “Lo squadrone bianco” di Augusto Genina, aiuto regista Mario Monicelli, premiato nel 1936 alla Mostra del Cinema di Venezia come miglior film italiano.
Il cineasta Augusto Genina, dal 1913 al 1955, ha firmato 40 anni di cinema in bianco e nero, per un totale di oltre 100 film, di cui quattro presentati alla Mostra di Venezia.
Nel 1949 con Cielo sulla palude, presentato a Venezia, ottenne il Premio internazionale per la regia, il Premio della Presidenza del Consiglio dei ministri e il Nastro d'argento alla regia.
Per info: 345-0370883 - www.etusciagreenmoviefest.it - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - Fb etusciagreenmoviefest
BAGNOREGIO - Un fine settimana davvero entusiasmante a Bagnoregio, con due eventi di grande livello firmati Tuscia in Jazz. Sabato 12 agosto saliranno sul palco di piazzale Biondini Rosario Giuliani (sax soprano e sax contralto) e Luciano Biondini (fisarmonica) con il loro progetto Cinema Italia. Domenica 13 la chiusura delle cinque giornate di Tuscia in Jazz bagnoresi è affidata a Pippo Matino e Silvia Barba, con il loro Bassvoice Project e un grande omaggio alla musica di Lucio Dalla.
L'appuntamento con gli spettacoli è sempre alle ore 21,45 a Piazzale Biondini.
'Cinema Italia' è un omaggio al grande cinema italiano, che ha contribuito a far conoscere il nostro Paese ovunque e che ha nel tempo consolidato una tradizione di eccellenza.
Rosario Giuliani al sax, Luciano Biondini alla fisarmonica portano sul palco un punto di vista musicale contemporaneo, che non tradisce mai la melodia di temi indimenticabili ma allo stesso tempo li presenta con una nuova forza e vitalità, dimostrando la loro immortalità e sorprendendo sempre l’ascolto con la modernità delle versioni proposte.
VITERBO - Spettatori in crescita, cartellone più che apprezzato e bilancio positivo. La stagione estiva all'antico teatro romano dell'area archeologica di Ferento, conclusa due giorni or sono, ha confermato la tendenza in crescita del numero di spettatori e l'apprezzamento di un cartellone, che, pur con le poche risorse disponibili, ha mantenuto il consueto livello qualitativo ed è stato apprezzato dal pubblico.
Sul palcoscenico dell'antico teatro si sono alternati artisti come Giobbe Covatta, Moni Ovadia, Enrico Lo Verso, Gianfranco Jannuzzo, Debora Caprioglio, Antonio Salines, i ballerini della Compagnia argentina di tango, gli spettacolari danzatori dello Spellbound Contemporary Ballet e i danzatori della Compagnia nazionale Raffaele Paganini. Tutti i generi di spettacoli sono stati rappresentati: dal recital alla commedia, dalla tragedia alla danza classica e moderna, alla musica.
"Ferento è un luogo incantevole e ambito - sottolinea Patrizia Natale, direttore artistico della manifestazione e presidente del Consorzio Teatro Tuscia che da oltre 15 anni organizza la stagione - Sarebbe auspicabile che gli enti anticipassero le decisioni per la destinazione di fondi in modo da consentire all'organizzazione la preparazione di un evento ultracinquantenario con tempi più consoni. Peraltro, durante il lungo periodo di chiusura per lavori del Teatro dell'Unione la stagione estiva di Ferento per Viterbo e un'ampia area della regione è stata un fondamentale punto di riferimento per chi ama e segue il teatro.
TARQUINIA - Uno scambio di mail tra due persone che si conoscono soltanto in maniera “virtuale”, come si usa dire oggi, ovvero solo attraverso la rete, grazie ad un sito di appassionati di poesia.
Dedalo è il nome d’arte di uno dei due personaggi della pièce. Egli è un aspirante poeta un po’ troppo sicuro di sé. Pallida Luna una sua ammiratrice che però non si fa troppo impressionare dal carattere esibizionista dell’uomo. Uno spaccato del modo moderno di rapportarci uno all’altro, con momenti di comicità che nella vita sarebbero involontari ed un finale che rassicura su certe dinamiche umane collaudate soltanto quando uno è di fronte all’altro per davvero.
Questa in breve la trama di "Dedalo", il corto teatrale scritto e diretto dalla regista Fausta Maria Rigo messo in scena dalla Compagnia dell'Oleandro, che apre il programma degli eventi della STAS con il patrocinio del Comune di Tarquinia, assessorato alla cultura e spettacolo.
Pagina 5 di 708