VITERBO - L’assessorato al turismo di palazzo Gentili ha pubblicato una brochure sul capoluogo: un excursus sui tesori della città e della frazioni, completato da informazioni artistico culturali e dai numeri utili per i turisti.
“La città di Viterbo – ha sottolineato l’assessore provinciale al turismo, Andrea Danti - rappresenta degnamente un territorio che può vantare un patrimonio turistico di grande rilevanza. Offre occasioni per tutti i gusti ai turisti che grazie a questa brochure saranno guidati alla scoperta dei tesori viterbesi”.
Spazio quindi alle testimonianze medievali rappresentate dal quartiere di San Pellegrino, autentico fiore all’occhiello della città; oppure allo splendore del Palazzo dei Papi che, in passato, è stato per decenni il fulcro dell’attività papale, nonché sede del famoso conclave del 1270. Grande rilevanza anche per le numerose chiese dislocate, soprattutto, nell’intero centro storico, con alcune di esse che ospitano importanti testimonianze della vita ecclesiastica viterbese; un altro importante biglietto da visita sono le moltissime fontane che impreziosiscono e caratterizzano le piazze viterbesi. Il tutto senza dimenticare le frazioni con, tra l'altro, Bagnaia e la sua Villa Lante.
“Uno strumento che mancava – ha chiuso Danti – e che sarà molto utile ai turisti che verranno a visitare il capoluogo. Oltre alle notizie sulla città, ci saranno anche i riferimenti dell’assessorato provinciale al turismo, al quale i visitatori si potranno rivolgere per ottenere tutte le informazioni utili”
VITERBO - Importante momento per il maestro Stefano Vignati, che si sta dividento tra l'Italia e l'America, dove in questi è stato ospite di numerosi istituzioni musicali.
Dalla California ha lavorato per organizzare la prima edizione dell'italian Opera Festival, che sarà inaugurata a Los Angeles i primi di giugno.
Durante la trasferta americana Vignati è stato raggiunto dalla troupe di Uno Mattina, che lo ha intervistato per presentare questo importante cartellone. Una grande promozione per il Tuscia Opera festival e per tutto il territorio viterbese, che sarà messo in onda domattina 8 maggio, proprio all'interno del contenitore di RaiUno.
VITERBO – Elegante, discreta e romantica, Mariella Nava ha scelto il Convivium, accompagnata dal sindaco di Vetralla Sandrino Aquilani e dal produttore Elio Cipri (guarda la PhotoGallery), per presentare il suo nuovo cd “Tempo Mosso”, quattordici brani fortemente impressi dal suo timbro mediterraneo, con testi forti e decisi, dove domina la donna, ma anche i giovani, il futuro, la vita da affrontare.
Una cantautrice vera, che esprime riflessioni e divagazioni musicali utili a mostrare uno sguardo alla vita, con gli occhi di una donna, molto razionale e sincera. “Oggi ci sentiamo un po’ schienati ma ci vuole positività – ha spiegato durante l’incontro con la stampa -. Seguo tutto ciò che accade nel mondo, anche grazie ad internet, che è sinonimo di libertà, anche se penso che dovrebbe essere mezzo di scambio, mentre viene usato spesso come costola del passato”.
VITERBO – Arriva a palazzo dei priori la pubblicazione di Simonetta Valtieri ed Enzo Bentivoglio, “Viterbo nel Rinascimento”, edito da GBE - Ginevra Bentivoglio EditoriA.
Considerata troppo spesso una città puramente medioevale, Viterbo ha in realtà un “debito culturale” con il Rinascimento, in quanto la stagione che tra Quattro e Cinquecento investì il territorio ha lasciato tracce tuttora fortemente presenti nel tessuto urbanistico e nel patrimonio artistico della città. Con questo scopo gli autori hanno realizzato il volume, che sarà presentato venerdì 4 maggio alle 17.30 nella Sala Regia del palazzo comunale, che con i suoi affreschi è appunto uno dei gioielli cinquecenteschi della città dei papi.
VITERBO - Arriva finalmente sul palco il laboratorio teatrale integrato, che ha visto impegnati dallo scorso autunno gruppi di ragazzi diversamente abili e studenti liceali e universitari. Nelle serate del 4 e 5 maggio, alle 21 presso l’ex tribunale di Viterbo a piazza Fontana Grande, sarà messo in scena “Moby Dick”, per la regia di Maria Sandrelli. Il locale è stato messo a disposizione dal Comune di Viterbo che, attraverso l’assessore alla cultura Enrico Maria Contardo, ha concesso anche lo spazio utilizzato per le prove (che si sono svolte nella Sala Gatti).
Pagina 91 di 95