"I Baccanali a Volsinii": incontro alla Rocca

PDFStampaE-mail

Poussin,  Baccanale con la suonatrice di liutoBOLSENA - Il Museo territoriale del lago di Bolsena (Rocca Monaldeschi della Cervara a piazza Monaldeschi) ha organizzato, nell’ambito della XIV Settimana della Cultura, indetta dal Ministero per i beni e le attività culturali, l'incontro “I Baccanali a Volsinii e la modernità dell’Antico”, in programma sabato 21 aprile dalle 16, nelle sale del museo.
L’evento è basato sulla rievocazione del famoso Senatusconsultum promulgato nel 186 a.C. dal senato romano al fine di vietare la celebrazione dei riti orgiastici in onore di Bacco. Un provvedimento drastico che tentò (inutilmente, come si vedrà) di arginare la diffusione di un fenomeno - a metà tra la pratica religiosa e il più dissoluto libertinaggio - che rischiava di compromettere l'equilibrio sociale del mondo romano.


Il pubblico sarà accompagnato lungo un percorso virtuale che, attraverso la rievocazione storica degli avvenimenti legati al Senatusconsultum de Bacchanalibus del 186 a.C., ricostruirà quanto avvenne a Volsinii e tenterà di collegare tra loro due celebri reperti che sono la testimonianza del culto locale tributato a Bacco (il “Trono delle Pantere” e il “Sarcofago dionisiaco”) mettendone in evidenza gli aspetti di modernità e, quindi, lo stretto rapporto di dipendenza del mondo antico ai nostri giorni. Uno stretto rapporto testimoniato anche da altri reperti esposti nel Museo territoriale, che verranno individuati e commentati.
La partecipazione all’evento è gratuita ed è aperta a tutti.

Poussin "Baccanale con la suonatrice di liuto"