TUSCANIA – Rinasce dalle ceneri, come una moderna Fenice, il locale del Consorzio agrario provinciale, distrutto da un incendio e oggi tornato a disposizione della cittadina, completamente ricostruito, rinnovato, decisamente più bello.
Tre i locali commerciali, la sede del Cap, il consorzio, l’agenzia assicurativa Fata e il supermercato, targato Emi, che all’interno ospita, come da tradizione, il punto vendita della Cooperativa Zootecnica Viterbese.
Ottocento metri quadrati di supermercato che danno lavoro a dodici persone, che finalmente tornano a casa, dopo essere stati spostati in altri punti vendita in questo periodo di chiusura.
“Questa ricostruzione parte da un brutto episodio – sottolinea Giancarlo Paola, amministratore delegato della Gmf, gestore della Emi – ma dimostra che c’è sempre la possibilità di far nascere qualcosa di bello. Faccio i complimenti al Consorzio, che in 16 mesi ha ricostruito tutto, realizzando una struttura moderna e confortevole. Abbiamo potuto aggiungere il settore della cottura per il pane e i cibi pronti, da vendere nel banco gastronomia. Abbiamo fatto tornare a casa i lavoratori, a cui avevamo sempre garantito l'impiego, spostandoli però nei nostri supermercati più vicini. Speriamo che tutto vada bene e che avremo il ‘problema di assumere ancora’. Il nostro gruppo ha 7.200 dipendenti nazionali, ben 400 sono solo nei punti vendita Emi”.
All’inaugurazione erano presenti il presidente Michelini, il direttore Nardini, accompagnati dallo staff, tra cui Battistelli, direttore Coldiretti, e Pasquini; insieme al sacerdote che ha benedetto i locali, davanti agli occhi del sindaco Natali.
“Siamo molto soddisfatti del risultato – ha commentato Ugo Nardini – e mi basta pensare allo sgomento vissuto 478 giorni fa, quando mi comunicarono dell’incendio per gioire di questa rinascita. Oggi, dopo un investimento di un milione e mezzo di euro, e una collaborazione continua con Procura, che sta ancora indagando, e la nostra assicurazione, possiamo riaprire questa bellissima realtà”.
Teresa Pierini