TUSCANIA – Apre le porte alla cittadinanza la Riserva Naturale di Tuscania (il cui ente gestore è la Provincia di Viterbo), che quest’anno ha promosso il “Progetto Chirotteri”, una ricerca interessante e dettagliata sulla specie. Da decenni i pipistrelli sono protetti da convenzioni internazionali e da specifiche leggi nazionali. “Per conoscere l’attuale situazione di ciascuna specie e definirne l’effettiva distribuzione sul territorio della Riserva di Tuscania – spiega una nota della Provincia - è stato attivato questo progetto. E’ un’occasione importante per quanti vogliono approfondire la conoscenza su questi animali e al tempo stesso hanno voglia di collaborare ad una ricerca faunistica rivolta alla loro conservazione”.
La ricerca che sarà presentata è stata organizzata dall’Ufficio parchi del Settore ambiente della Provincia di Viterbo con la collaborazione di Vincenzo Ferri e dello studio associato “Natura Arcadia”, da anni impegnato nello studio dei pipistrelli.