Forza Terre di Maremma: prima riunione operativa a Cellere

PDFStampaE-mail

forza terre maremma, riunione operativa, maremma, sindaci, territorio, turismo, pubblicità, tradizione, cellere, comune, leandro peroni, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2013, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, CELLERE - L’attività dell’associazione Terre della Maremma continua senza sosta, con l’entusiasmo di tutti gli amministratori del territorio, pronti a dare il massimo per far ottenere a questo meraviglioso luogo, carico di storia e che unisce Lazio e Toscana, la visibilità che merita, presentandosi con l’importante valenza dell’aggregazione.

Venerdì 19 aprile è in programma l’assemblea dei sindaci che hanno aderito e sottoscritto il protocollo d’intesa, che si riuniranno a Cellere, nella sala consiliare, invitati dal primo cittadino Leandro Peroni, sempre in prima fila per la promozione e la valorizzazione della Maremma.

All’incontro, che inizierà alle 16, prenderanno parte i responsabili della amministrazioni coinvolte, insieme ai dirigenti e funzionari della Regione Lazio Sabrina Varroni e Nadia Carlotta, per l’assessorato regionale alla cultura, Matilde Nevi, per quello al turismo; la Regione Toscana sarà rappresentata da Francesco Tapinassi, assessorato al turismo. Per il mondo accademico sarà presente Nicolò Costa, docente del corso Progettazione e gestione sistemi turistici, alla facoltà di Economia – Tor Vergata, Roma.

Un incontro importante, che getterà le basi per gli interventi futuri e per pianificare la strada da seguire ai fini della promozione del territorio e delle manifestazioni storiche che vengono svolte nel rispetto della tradizione.

I lavori si svolgeranno secondo il seguente ordine del giorno: “Forza  Terre  della  Maremma”, primo Work-shop  con  Educational; modelli di collaborazione sui social network fra territori; presentazione  pacchetti  turistici ai Tour  operator; proposta  progetto  europeo  “Via Clodia”  a cura  dell’architetto  Francesco Montuori; proposta progetto “Sentiero dei briganti”, prolungamento  in  Toscana; Gli  Etruschi nella Maremma tosco-laziale: iniziative di  promozione; progetti  ed  iniziative per rafforzare  la  microeconomia  del  territorio; rivisitazione  Protocollo  d’intesa; calendarizzazione  eventi; proposte per caratterizzare ed armonizzare il territorio di  “Terre della Maremma”:  visita  al  percorso  turistico - culturale  di  Cellere; conclusioni.

Un nuovo passo, dopo l’importante atto firmato il mese scorso, che rende l’associazione Terre della Maremma il ponte di collegamento tra il territorio, la sua storia e gli operatori del settore culturale e turistico, che possono presentare adeguatamente tante opportunità ai fruitori finali.