Tutti in sella con la Marathon Montefogliano

PDFStampaE-mail

ciclisti, mountain, bike, montefogliano, vetrallaVETRALLA - Tutto pronto per la IX Marathon di Montefogliano che anche quest’anno, grazie all’Asd Vittorio Bike di Cura, attraverserà la storica selva vetrallese. Domenica 27 maggio, con partenza e arrivo a Cura di Vetralla lungo la Cassia al Km. 62,400.

Prime pedalate per gli amanti della Mountain Bike che si ritroveranno alle 9:30 presso il ristorante pizzeria Imperiale (Località La Botte). Premiazioni a partire dalle ore 15 della domenica successiva.

Centinaia gli iscritti, con un percorso di riscaldamento che quest’anno sarà all’interno del bosco di Montefogliano. Due i circuiti di cui la Marathon fa parte: Inkospor Marathon Lazio e Maremma Tosco Laziale. Tre invece i percorsi che si snoderanno nel bosco, patrimonio storico-naturalistico della provincia di Viterbo: a) “Marathon”: 60km+5 trasferimento, dislivello 1932 m; b) “Point To Point”: 47,5km+5, disl. 1347 m; c) “Cicloturistico”: 21km+5, disl. 688 m.

 

Altrettante le griglie: “Griglia Open” (Elite e Under 23), “Meritevoli” ed “Elmt Fci” (100-150 numeri, tra i quali i primi 30 classificati Marathon 2011 e i primi 15 classificati Point to Point).

“Confermato il percorso del 2009 e 2010 – spiega Renzo Ferri, Presidente della ASD Vittorio Bike – silvestre al 100% all’interno di Montefogliano con fondo compatto e scorrevole. La gara prevede una serie di saliscendi nei bellissimi sentieri del bosco, con continui cambi di vegetazione, che va dal misto di quercia, a quello ceduo di castagno alle bellissime faggete delle parti più in alto. Complessivamente 60 km di Marathon di cui meno di tre d’asfalto. Oltre la bellezza della vegetazione, gli atleti potranno ammirare il bellissimo panorama sul lago di Vico, così come il Monastero di Sant’Angelo e i suoi secoli di storia, noto anche per la presenza per lungo tempo del cantante Beniamino Gigli, oppure la 'grotte' di San Girolamo. Un eremo interamente scavato nella pietra lavica durante il XV secolo”.