Speriamo nei turisti e mandiamo i nostri tesori a Parigi....

PDFStampaE-mail

museo nazionale etrusco, tarquinia, tomba nave, lascia, palazzo vitelleschi, mostra, parigi, prestito, scandalo, vergogna, turisti, silvano olmi, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2013, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi,TARQUINIA - L'abitudine di inviare le opere d'arte italiane in giro per il mondo è sempre al centro di polemiche e discussioni. C'è chi considera la positiva risonanza che nasce dal viaggio all'estero, che c'è ricorda quanto sia invece giusto che i turisti vengano nei luoghi dove le opere d'arte hanno preso vita, aumentando visite nel museo e indotto commerciale.

Un nuovo caso va annoverato nella cronaca locale: da Tarquinia ha preso il volo verso Parigi una tomba etrusca, che lascia per un lungo periodo di tempo il museo nazionale e dove per molti mesi i turisti, paganti, troveranno un cartello con scritto... momentaneamente non disponibile. Pubblichamo il grido d'allarme giunto in redazione da Silvano Olmi: "Ieri mattina, un camion gigantesco era in sosta davanti al Museo Nazionale Tarquiniense (così si chiama il Museo Etrusco di Tarquinia) e gli addetti della ditta di trasporti, utilizzando una grande gru caricavano sul mezzo dei voluminosi imballaggi.

 

Cosa contenevano le grosse scatole? Una delle più belle tombe di Tarquinia, quella 'della Nave', i cui dipinti furono staccati a suo tempo dalla pareti originarie e 'rimontati' dentro a una sala di Palazzo Vitelleschi.

 

Per portarla dove? Da notizie raccolte sarà trasportata a Parigi, dove verrà allestita una mostra con pezzi etruschi provenienti da tutta l’Etruria. Oltre ai preziosi dipinti i francesi hanno preso in prestito anche alcuni vasi e piatti con scene erotiche.

I cugini d’oltralpe si fregano le mani. Con gli antichi reperti etruschi ci faranno tanti bei soldini. Infatti, la mostra parigina rimarrà aperta per sei mesi - conclude allarmato Olmi - salvo proroghe, e l’incasso dei biglietti coprirà abbondantemente lo sforzo logistico e finanziario intrapreso.

E i tarquiniesi? Rimarranno con un pugno di mosche, come al solito! E con un museo 'mutilato' per mesi di alcuni preziosi oggetti".

Personalmente riteniamo che sia sempre giusto rispettare luoghi e città d'origine, parlando poi di una tomba etrusca il contesto tarquiniese diventa fondamentale alla comprensione della storia, che al momento sarà mutilata a vantaggio degli organizzatori parigini e a fortissimo svantaggio dei turisti che pagheranno un biglietto per visitare il Museo nazionale etrusco, una struttura pubblica.