Una "Guidina" a misura di bambini

PDFStampaE-mail

san lorenzo nuovo, paese, viterbo,SAN LORENZO NUOVO - Giovedì 7 giugno alle ore 18.30 presso la chiesa parrocchiale si terrà la presentazione di “Guidina” un libro interamente narrato e illustrato dai bambini e dalle bambine della scuola dell’infanzia di San Lorenzo Nuovo e curato con competenza e dedizione dalle loro insegnanti.

Il libro nasce dal progetto didattico “La città educante: io bambino scopro e vivo il mio territorio e -  nelle intenzioni delle insegnanti - mira a soddisfare tutti quegli aspetti legati al desiderio di conoscere, alla voglia di scoprire e di sperimentare tenendo in  alta considerazione la centralità del bambino, offrendogli  l’opportunità di usare il proprio territorio per essere ascoltato, per lasciare traccia di sé, per costruire il senso di appartenenza attraverso le azioni, le emozioni, i sentimenti, la ragione”.

 

“Guidina”, curata graficamente dalla Graphisphaera di Acquapendente ed edita da Annulli Editori, è stata realizzata con la fattiva collaborazione del Comune e del Comitato Festone 2012 di San Lorenzo Nuovo, a conferma della qualità del lavoro didattico svolto dalle insegnanti della scuola dell’Infanzia, da anni impegnate con passione nella sperimentazione di modalità creative di fare scuola, contribuendo alla costruzione di un’identità dinamica del territorio.

 

Entusiasta del lavoro la dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Acquapendente, Luciana Billi: “Il libro rappresenta un vero esempio di curricolo locale e conferma l’intuizione che la ‘realtà piccola’ dello studente contiene la ‘realtà grande’ del mondo…e che la scuola può farsi seme di accoglienza e motore di tutela del patrimonio locale”.

Alla presentazione di “Guidina”, insieme ai bambini, alle bambine e alle insegnanti della scuola dell’infanzia, parteciperanno: il sindaco Maria Zannoni, la dirigente scolastica Luciana Billi, Giuseppe Annulli della Annulli Editori, Marco Rocchi, presidente del Comitato Festone 2012, Giulietta Ottaviano, presidente di Proteo Fare Sapere Lazio.

L’associazione professionale degli insegnanti ha dimostrato grande interesse al progetto della Scuola dell’Infanzia di San Lorenzo Nuovo, ritrovandovi - come scrive nella prefazione Giovanni Simoneschi del Comitato Scientifico Proteo Fare Sapere Lazio -  “l’idea del lavoro didattico comune  che sfocia in un prodotto altrettanto comune rivolto non solo all’interno della scuola, ma all’esterno, alla comunità. La voce dei bambini, l’esistenza dei bambini, che fanno così i primi passi verso un’identità, un senso del Sé, l’annuncio che, più grandi, saranno fra coloro che son capaci di “prendere la parola”.

Questo forte legame con la comunità è stato sottolineato dal sindaco Maria Zannoni nella presentazione del libro; i bambini e le bambine, si legge: “hanno fatto conoscere a tutti il loro paese, gli angoli più significativi, le feste, le manifestazioni più importanti, ma soprattutto hanno raccontato l’ambiente dove essi vivono, crescono e si formano con il mezzo più adatto che i bambini di quell’età conoscono, e cioè attraverso la rappresentazione grafica e l’espressione verbale”.