Bacalov inaugura il teatro Padovani di Montalto

PDFStampaE-mail

luis bacalov, mastro, direttore, orchestra, inaugurazione, teatro, padovani, montalto di castro, viterbo,MONTALTO DI CASTRO - Apre finalmente i battenti il teatro comunale della cittadina costiera. L’inaugurazionem in programma martedì 17 luglio alle ore 21.30, costituirà la porta d’ingresso della prima stagione teatrale, in programma dal prossimo novembre: il teatro rappresenterà il fulcro dell’attività culturale del paese, il cuore pulsante dell’interesse, della curiosità e del sapere della nostra comunità.

Il primo spettacolo sarà naturalmente in sintonia con l’espressione  dello stile e della cultura, con un nome d’eccezione nel parterre degli artisti internazionali: il maestro Luis Bacalov, premio Oscar per la colonna sonora dell’indimenticato film di Massimo Troisi, “Il Postino”,  accompagnato dall’Orchestra Roma Sinfonietta. Madrina della serata sarà invece l’attrice Daniela Poggi.

 

 

La struttura sarà intitolata all’attrice di teatro e cinema Lea Padovani.

Nata a Montalto di Castro il 28 luglio 1923, è la persona ideale a cui dedicare il Teatro della “sua città”. Lea Padovani, nell’arco della sua lunga carriera, ha interpretato film come “Pane amore e…” di Dino Risi. Ha lavorato con De Sica, Sordi, Totò, Monicelli, Mastroianni. Una grande star anche nel teatro: interpretò  “I parenti terribili” di Jean Cocteau, “La gatta sul tetto che scotta” di Tennessee Williams, “Il testimone” di Arnoldo Foà, ed altre importanti opere. Un’attrice a tutto tondo che con il suo nome ha dato lustro al neorealismo ed al cinema artistico degli anni ’50.

"Per la sera dell’inaugurazione avremo l’onore di ospitare in sala alcuni familiari di Lea Padovani - spiega la nota dell'amministrazione - tra cui una diretta nipote che porta il suo stesso nome. Interverrà anche il fratello della grande attrice al quale chiederemo, considerata la grande simpatia che lo contraddistingue, un intervento in ricordo della sorella".

Per il giorno dell’inaugurazione, fatta eccezione per alcuni inviti distribuiti alle istituzioni ed alle autorità civili, sociali, militari e religiose, ci saranno a disposizione circa 400 posti tra interno ed esterno (con maxi schermo allestito per l’occasione). L’ingresso è libero, gratuito ed esteso a tutti, fino ad esaurimento posti.

L’amministrazione comunale ringrazia l’Assessorato alla cultura della Regione Lazio, ATCL e  tutti gli altri sponsor che hanno contribuito alla realizzazione degli eventi del 17 e 19 luglio e del 1 agosto.

Per maggiori informazioni sul “Progetto Life” basta visitare il sito web www.lazioinfestivalestate.it