MONTEFIASCONE - Terza giornatsa di festival, secondo film in gara: prosegue l'impegno quotidiano dell'Est Film Festival.
Come sempre la giornata si è aperta con il consueto appuntamento delle 10.30 con le Colazioni offerte tutte le mattine alla Rocca dei Papi: “Cornetto e caffè per tutti!!”, a cui si aggiunge “Caffè Corto”, fino alle 22 al “Caffè” di Angela Mauri, in piazza Vittorio Emanuele, con proiezioni dei migliori cortometraggi presentati nelle passate edizioni e da giovedì 26 luglio, fino alla fine del Festival, tutti i corti dell’edizione in corso.
Alle 17, sempre alla Rocca dei Papi, per il secondo appuntamento della giornata con i Documentari sarà proiettato “Murge – Il fronte della guerra fredda” del regista Fabrizio Galatea. Nel 1962 il mondo vive l’incubo della guerra atomica. Inaspettatamente il fronte della guerra fredda si sposta nelle Murge, al confine fra Puglia e Basilicata, un paesaggio popolato da inconsapevoli pastori e braccianti. La Giuria della Sezione Documentari, presieduta dallo storico e scrittore Giancarlo Breccola, e composta dai soci dell’associazione L’Acropoli, decreterà alla fine del Festival il miglior lavoro tra quelli presentati, assegnandogli l’Arco d’Argento e 2.000 € - Premio Associazione L’Acropoli.
Novità di questa edizione: il vincitore della sezione Documentari riceverà anche il Premio Augustus Color, corrispondente a sviluppo e telecinema per mt. 2000 di neg.S16mm / mt. 5.000 di neg.35mm.
La serata continuerà a piazzale Frigo, dove alle 21.30 per la Sezione Lungometraggi è prevista la proiezione del film: “Là-bas – educazione criminale”, diretto da Guido Lombardi con Kader Alassane, Moussa Mone, Esther Elisha. Il film, vincitore del premio come miglior opera prima alla scorsa edizione della Mostra del Cinema di Venezia, racconta la strage di Castel Volturno avvenuta nel 2008, nella quale morirono sei ragazzi immigrati per mano della camorra. A seguire il regista incontra il pubblico di Est Film Festival.
Dalla mezzanotte la Sezione DopoFestival alla Rocca dei Papi propone il concerto dei DueOttavi. Al pianoforte Massimiliano Pioppi e come vocalist, Laura Sega. L’esibizione prevede un repertorio vario, eterogeneo, dagli standard jazz allo swing, alla musica d’autore, spaziando tra le lingue e i dialetti. Nati volutamente voce e pianoforte al fine di esaltare la vocalità. Ogni sforzo di Massimiliano è rivolto a non coprire, non invadere. Laura presta la sua voce ad un discorso armonico, fatto di parole, musica, accenti e silenzi sempre sul filo dell’emozione: percepita e trasmessa.
Infinte, tutti i giorni, all’interno delle Carceri Papaline, è possibile visitare la Mostra di pittura dell’autore Danilo Maestosi dal titolo “Miraggi – di sangue, di sale, di spezie”. La Mostra è aperta al pubblico fino al 29 luglio, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00.