MONTEFIASCONE - Nuova giornata di cinema, martedì 24 luglio, che si apre con il consueto appuntamento delle 10.30 delle colazioni offerte, tutte le mattine, alla Rocca dei Papi: “Cornetto e caffè per tutti!!”.
Prosegue l’appuntamento quotidiano con “Caffè Corto”. Dalle 10 alle 22 al “Caffè” di Angela Mauri in piazza Vittorio Emanuele Est Film Festival riproporrà a ciclo continuo le proiezioni dei migliori cortometraggi presentati nelle passate edizioni e da giovedì 26 luglio fino alla fine del Festival tutti i corti dell’edizione in corso.
Alle 11, alla Rocca dei Papi per la Sezione Documentari è prevista la proiezione di “Scorie di libertà - L’incredibile avventura del nucleare in Italia” di Gianfranco Pannone. Il documentario indaga sulle tante scorie, materiali e morali, che sono rimaste nel territorio intorno alla centrale nucleare di Borgo Sabotino, in provincia di Latina, che non scompariranno a breve. Segue incontro con l’autore.
Alle 17, sempre alla Rocca dei Papi, il secondo appuntamento della giornata con la Sezione Documentari, che prosegue con la proiezione di “Le perle di ritorno – Odissea di un vetraio africano” di Franco Basaglia. Segue incontro con il regista che ha voluto raccontare in questo documentario la storia di Moulaye. Arrivato come turista e innamorato dell’arte del vetro, l’uomo si scontra con uno degli ambienti più chiusi d’Italia: i Maestri di Murano. Inizia un nuovo viaggio alla scoperta del dramma di un luogo e di un’arte che rischiano di scomparire.
A piazzale Frigo, ore 21.30, l’attesissimo incontro il regista Marco Bellocchio che racconta il suo cinema. A moderare l’incontro, il giornalista e critico cinematografico Alberto Crespi. A seguire, è prevista la proiezione del suo ultimo film “Vincere” con Giovanna Mezzogiorno e Filippo Timi.
A partire dalla mezzanotte a piazzale Frigo ancora un appuntamento con la Sezione DopoFestival, che proporrà: “Daniele Amarante tra immagini e parole”, proiezione di due videoclip musicali scritti dal viterbese Daniele Amarante e girati da Giorgio Cutini. Il primo, “Ottobre”, è stato filmato all’interno dei giardini della Rocca dei Papi di Montefiascone; il secondo, “Dimenticati”, ha come set diverse location di Montefiascone. A seguire Daniele Amarante esegue dal vivo, chitarra e voce, le sue canzoni.
Inoltre, duranta tutta la durata del festival, all’interno delle Carceri Papaline, è possibile visitare la mostra di pittura dell’autore Danilo Maestosi dal titolo “Miraggi – di sangue, di sale, di spezie”, aperta al pubblico fino al 29 luglio, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.
Ingresso gratutito a tutti gli eventi, fino esaurimento posti. In caso di maltempo la location di piazzale Frigo si sposterà alla Rocca dei Papi.