Est Film Fest: Maratona corti e note jazz

PDFStampaE-mail

greg burk, est film fest, premio colonne sonore, montefiascone, viterbo,MONTEFIASCONE - Mercoledì 25 luglio: la quinta giornata di Est Film Festival si apre con il consueto appuntamento delle 10.30 con le Colazioni offerte alla Rocca dei Papi: “Cornetto e caffè per tutti!!”.
Prosegue l’appuntamento quotidiano con “Caffè Corto”. Dalle 10 alle 22 al “Caffè” di Angela Mauri in Piazza Vittorio Emanuele Est Film Festival riproporrà a ciclo continuo le proiezioni dei migliori cortometraggi presentati nelle passate edizioni e da domani, giovedì 26 luglio, fino alla fine del Festival tutti i corti dell’edizione in corso.

Alle 11, alla Rocca dei Papi, si svolgerà la prima parte della Sezione Cortometraggi, che durerà sino alle 13. La seconda ed ultima parte è prevista a partire dalle 17 fino alle 20, sempre nella sala Innocenzo III della Rocca dei Papi.

 

Quindici i cortometraggi selezionati per la competizione: “ALIAH” di Valentino Bedini e Diego Pacenti, “CUSUTU N' CODDU” di Giovanni La Pàrola, “IL BATTIMANISTA” di Roberto Cicogna, “IL RESPIRO DELL'ARCO” di Enrico Maria Artale, “LA CASA DEI TRENTA RUMORI” di Diego Monfredini, “LA COSA IN CIMA ALLE SCALE” di Michele Torbidoni, “LA TERRA” di Daniele Suraci, “NOSTOS” di Alessandro D'Ambrosi e Santa De Santis, “POLLICINO” di Cristiano Anania, “SMILE” di Matteo Pianezzi, “SOTTO CASA” di Alessio Lauria, “TERRA” di Piero Messina, “THE CRICKET” di Stefano Lorenzi, “TIGER BOY” di Gabriele Mainetti e “TRAINING AUTOGENO” di Astutillo Smeriglia.
Ogni tre proiezioni di cortometraggi è previsto l’incontro con i rispettivi registi.

 

La Giuria della Sezione Cortometraggi, presieduta da Marco Mancini Rettore dell’Università della Tuscia, affiancato da David Sciuga,  nella veste di Vicepresidente e Rappresentante degli Studenti della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne, sarà composta dagli studenti più meritevoli dell'università della Tuscia, selezionati dalla Direzione artistica di Est Film Festival: Piero Battista, Giulia Brocco, Caterina De Angelis, Andrea Della Casa, Sabrina Iannucci, Tiziana Menichelli, Alessandro Sabbatini, Michele Sances e Antimo Verde.
Al termine del Festival la Giuria premierà il Miglior cortometraggio in competizione con L'Arco d'Argento e 2.000 euro - Premio Università della Tuscia.
Novità di quest’anno a Est Film Festival è il Premio JazzUp Festival - Best Soundtrack e 1.000 euro, istituito in associazione con il JazzUp Festival. Il riconoscimento è destinato alla miglior colonna sonora originale della Sezione Cortometraggi. La giuria di valutazione è presieduta dal musicista Greg Burk e composta dallo staff artistico del JazzUp Festival: Ferdinando Guglielmotti, Giancarlo Necciari, Marco Brama e Silvia Jacopini.

Alle 21.30, a Piazzale Frigo, ancora un film nella Sezione Lungometraggi: “Io sono Li” di Andrea Segre. Nel film la storia di Shun Li che lavora a Roma per ottenere i documenti e far arrivare in Italia il figlio di otto anni. Quando viene trasferita a Chioggia, in provincia di Venezia, fa amicizia con Bepi, pescatore di origini slave. Il loro incontro è una fuga poetica dalla solitudine. A seguire, incontro con il regista Andrea Segre.

“Immagini sonore” sarà il titolo del prestigioso appuntamento di mezzanotte alla Rocca dei Papi con il DopoFestival che propone 30 minuti con il pianoforte di Greg Burk. Il pianista e compositore di Detroit si lancerà in improvvisazioni jazzistiche ispirate alle colonne sonore di alcuni film che hanno fatto la storia del cinema, mentre sullo schermo scorrono le immagini di “Mission Impossible” di Brian De Palma, “La vita è bella” di Roberto Benigni, “La Stangata” di George Roy Hill, “Amarcord” di Federico Fellini e “2001: Odissea nello spazio” di Stanley Kubrick.

Tutti i giorni, all’interno delle Carceri Papaline, è possibile visitare la Mostra di pittura dell’autore Danilo Maestosi dal titolo “Miraggi – di sangue, di sale, di spezie”. La Mostra è aperta al pubblico fino al 29 luglio, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.

Ogni giorno è possibile seguire online questa edizione. Sul sito www.estfilmfestival.it la sezione “news” sarà aggiornata in tempo reale e potrete rivivere le emozioni del Festival attraverso le foto e i video sempre disponibili in home page.