MONTEFIASCONE - Il sabato ad Est Film Festival si apre con il consueto appuntamento con la colazione offerta alle 10.30 alla Rocca dei Papi: “Cornetto e caffè per tutto il pubblico del Festival”. Prosegue anche l’appuntamento quotidiano della Sezione “Caffè Corto” che prevede, dalle 10 alle 22 al “Caffè” di Angela Mauri in piazza Vittorio Emanuele, le proiezioni a ciclo continuo dei cortometraggi dell’edizione in corso, presentati giovedì ad Est Film Festival e in gara per L'Arco d'Argento e 2.000 euro - Premio Università della Tuscia e il Premio JazzUp Festival - Best Soundtrack e 1.000 euro.
Alle 11 alla Rocca dei Papi, la sezione Extra propone la proiezione del documentario: “The Summit” di Franco Fracassi e Massimo Lauria. Un’inchiesta che fa luce su molte zone d’ombra del G8 di Genova del 2001. Racconta le speranze dei manifestanti, i meccanismi che hanno portato alla violenza indiscriminata da parte delle forze dell'ordine e di una parte dei manifestanti, gli interessi politici internazionali.
A seguire incontro con i due autori.
Alle 17 sempre alla Rocca dei Papi, ancora un evento Extra: “Brahms e Bergman”. Il pianista Leonardo Angelini esegue dal vivo la sonata n° 3 in Fa minore, Opera 5 di Johannes Brahms. A seguire, la proiezione del film “Il posto delle fragole” di Ingmar Bergman.
Alle 21.30 a Piazzale Frigo, per la sezione Incontri Speciali, il prestigioso incontro con uno dei registi più importanti del panorama italiano, Gianni Amelio.
Amelio esordisce alla regia cinematografica 30 anni fa con “Colpire al cuore” dopo aver lavorato a lungo per la televisione; nel 1991 “Porte aperte” riceve la nomination agli Oscar, l'anno dopo “Il ladro di bambini” è premiato a Cannes. A Venezia nel 1994 “Lamerica” vince il premio per la regia e “Così ridevano” il Leone d'oro nel 1998. Dal 2010 è direttore artistico del Festival di Torino.
L’incontro a piazzale Frigo sarà moderato dal giornalista e critico cinematografico Alberto Crespi.
A mezzanotte, prosegue la sezione DopoFestival che propone un incontro con la iena Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, dal titolo “Pif - Il testimone, dal cinema alla tv e ritorno”, dove saranno protagoniste la comicità e la testimonianza sociale: Pif, iena su Italia1 dal 2000 e testimone su MTV dal 2007, racconta il suo approccio tagliente alle inchieste più originali, accompagnandosi con la proiezione di estratti dalle puntate del suo programma "Il testimone". Atteso al suo debutto alla regia cinematografica, Pif compie un salto all'indietro di oltre dieci anni raccontando, sempre accompagnato dalle immagini, il suo lavoro per "I cento passi" di Marco Tullio Giordana, che segna un po' un prologo al film che sta preparando, "La mafia uccide solo d'estate".
Fino a domani, domenica 29 luglio, all’interno delle Carceri Papaline, è possibile visitare la Mostra di pittura dell’autore Danilo Maestosi dal titolo “Miraggi – di sangue, di sale, di spezie”. La Mostra è aperta al pubblico dalle 10 alle 13 dalle 17 alle 20.
Ingresso gratuito fino esaurimento posti, in caso di maltempo il festival si sposta alla Rocca dei Papi.
Ogni giorno è possibile seguire online questa edizione. Sul sito www.estfilmfestival.it la sezione “news” sarà aggiornata in tempo reale e potrete rivivere le emozioni del Festival attraverso le foto e i video sempre disponibili in home page.