MONTEFIASCONE - La sesta edizione di Est Film Festival passa il testimone, come ormai da tradizione, alla 54a Fiera del Vino di Montefiascone e chiude il suo calendario con la proposta di altri interessanti appuntamenti e l'attesissima cerimonia di premiazione delle opere presentate nelle tre sezioni competitive: Lungometraggi, Documentari e Cortometraggi, alle 18 alla Rocca dei papi.
Si riconferma corposo anche quest'anno il montepremi della 6a edizione di Est Film Festival. Alla sezione Lungometraggi sono destinati due Premi: L’Arco d'Oro e 7.000 euro - Premio Banca Cattolica Gruppo Creval e il Premio del Pubblico L'Arco d'Argento e 2.000 euro - Premio Cantina Sociale di Montefiascone; alla sezione Documentari L'Arco d'Argento e 2.000 euro - Premio Associazione L'Acropoli e, novità di questa edizione, per il vincitore della sezione Documentari anche il Premio Augustus Color, corrispondente a sviluppo e telecinema per mt. 2000 di neg.S16mm / mt. 5.000 di neg.35mm.; infine alla sezione Cortometraggi L'Arco d'Argento e 2.000 euro - Premio Università della Tuscia e, altra novità di quest’anno, il JazzUp Award - Best Soundtrack e 1.000 euro: il premio, istituito in collaborazione con il JazzUp Festival, e destinato alla miglior colonna sonora originale di uno dei cortometraggi presentati in gara.
Est Film Festival ricorda che domani, 30 luglio dalle ore 16 alle 22 verranno proiettate le opere vincitrici al Cinema Multisala Gallery di Montefiascone. A seguire ogni proiezione è previsto l’incontro con gli autori di ciascuna opera.
In chiusura per la sezione DopoFestival, alle 22.30 alla Location Colle di Montisola, in programma l’evento “L’erba cattiva. Letture dal libro di Ago Panini”. Il regista, musicista e pubblicitario torinese, Ago Panini torna ad Est Film Festival per leggere al pubblico della Manifestazione alcuni brani dal suo ultimo libro, accompagnato alla chitarra da Claudio Urbani. "L’erba cattiva" è un romanzo d’iniziazione che racconta la storia di Ago Panini da giovane e la sua avventura nel mondo del rock fai da te sullo sfondo della Milano anni ‘80. Uno spartito di prime volte: la prima sbronza, la prima esperienza di sesso, la prima tournée, il primo disco.
Oggi ultimo giorno anche per poter visitare la Mostra di pittura dell’autore Danilo Maestosi dal titolo “Miraggi – di sangue, di sale, di spezie”, allestita all’interno delle Carceri Papaline, e aperta al pubblico dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.