TARQUINIA - Questa sera, 2 agosto, alle ore 21.30, prende il via la settima edizione del Porto Clementino Festival 2012, la rassegna curata dal direttore artistico Giorno Granito, con la collaborazione di Annibale Izzo, organizzata nell’ambito della manifestazione Lazio Festival e patrocinata dall’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio con la partecipazione della Provincia di Viterbo, del Comune di Tarquinia e di tante Associazioni del territorio.
L’inaugurazione della rassegna è affidata al corpo bandistico di Tarquinia “Giacomo Setaccioli”, in “Instruments Triumph”. Ingresso libero.
La Banda musicale Setaccioli è il vero termometro della musicalità dell'antica città di Tarquinia.
La sua costituzione è molto remota e i dati attinti dall'Archivio Storico Capitolino danno una pietra miliare incontestabile della sua esistenza ed attività svolta nel Risorgimento Italiano. Il suo organico, come quello della Banda Capitolina, era formato da sei clarinetti, due claroni, quattro corni, un ottavino, un flautino, un oboe, una tromba, un trombone, un fagotto, un triangolo, campanelli armonici e grancassa.
Nel 1839, con deliberato del Consiglio dell'Alma Città di Roma, la banda di Corneto(Tarquinia) si fuse con quella del Campidoglio, formando il più grande e rinomato complesso dello Stato Pontificio.
L'attività di questa Banda è stata continua anche se tra difficoltà di ogni genere, superate grazie all'attaccamento dei cittadini all'arte musicale. In tempi più recenti momenti salienti di notorietà si sono avuti negli anni trenta con il M.stro Pompilio Antonelli e negli anni sessanta con il M.stro Francesco Gioffreda. Quest'ultimo trasformò la banda in complesso "Lirico Sinfonico" con la partecipazione di noti cantanti della RAI e del teatro dell'Opera di Roma. Successivamento il M.stro Bruno Benedetti ha dato al complesso un carattere folcloristico ed è stato direttore della banda sino alla seconda metà degli anni novanta.
Oggi la Banda è presieduta da Sergio Bernabei ed è diretta dal M.stro Mauro Senigagliesi, diplomato presso il Conservatorio "A.Casella" de L'Aquila. Nel 2008 l'associazione musicale G.Setaccioli ha compiuto i suoi 190 anni di attività, diventando così una tra le associazioni bandistiche più longeve di tutta Italia. Negli ultimi anni la banda ha realizzato notevoli successi offrendo spettacoli sempre più complessi musicalmente ed anche artisticamente grazie alla collaborazione con musicisti professionisti, gruppi di ballo, attori, cantanti solisti e veri e propri cori classici e gospel. Attualmente la banda è formata da più di 50 elementi, di tutte le età, rappresentando così un punto importante di aggregazione sociale per le varie generazioni. Questo è avvalorato dal fatto che la scuola di musica della banda conta ogni anno numerosi iscritti, offrendo corsi completamente gratuiti svolti da insegnanti qualificati che hanno come principale scopo quello di diffondere la cultura musicale bandistica.
IL CORPO BANDISTICO:
M.°Senigagliesi Mauro (Direzione)
FLAUTI
Bozzi Andrea
Caracciolo Roberta
Centini Fabrizio
Ciatti Daniela
Felci Giovanni
CLARINETTI
Bellucci Dario
Bonifazi Simone
Ciambella Veronica
Del Duchetto Antonella
Mazzola Elisa
Mellace Barbara
Ruggeri Roberto
Tombini Enzo
SAX
Alessi Chiara
Allegrini Agostino
Anzellini Angelo
Barile Giovanni
Bernabei Sara
Cavallo Consuelo
Cavallo Luigi
Ciatti Danilo
Fanelli Francesca
Fanelli Mario
Ferri Timoteo
Liera Fausto
Ligi Fabio
Olivieri Sandro
Paparozzi Giancarlo
Paparozzi Andrea
Scirocchi Valerio
Tognazzini Barbara
Tufarolo Francesco
PERCUSSIONI
Bernabei Sergio
Ciambella Roberto
Ciatti Fernando
Guidozzi Stefano
Melis Vito
TROMBE
Centini Alessandro
Costa Matteo
Pacini Alessandro
Ranieri Andrea
Rosati Simone
Tamiri Gabriele
Tofi Romano
Scappaticci Marco
Viscanti Enrico
Viscanti Francesco
FLICORNI TENORI E BARITONI
Pascucci Attilio
Ranieri Paolo
Stella Gino
BASSI
Benedetti Roberto
Rossi Carlo
Rossi Guido