VITERBO - Si alza il sipario al teatro Unione: l'appuntamento è per il 4 luglio prossimo alle ore 18.
Dopo anni il teatro comunale riapre le porte alla cittadinanza e lo fa in grande stile con la banda della Marina Militare che, diretta dal capitano di fregata, maestro Antonio Barbagallo, eseguirà un programma musicale d'eccezione.
Il concerto sarà aperto al pubblico, fino ad esaurimento posti, e i biglietti potranno essere ritirati, per un massimo di due a persona, a partire da venerdì 30 giugno fino a domenica 2 luglio presso l'ufficio turistico ex pensilina del Sacrario in piazza Martiri d'Ungheria, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
Come spiegato sulla pagina Fb dell'Ufficio Turistico: "Il Teatro dell’Unione nacque quando la Società dei Palchettisti, più tardi chiamata Società dell’Unione, decise di creare uno spazio teatrale in alternativa al già esistente Teatro del Genio, ridotto in pessime condizioni.
I primi progetti presentati non furono apprezzati, perciò si decise di aprire un bando in cui vennero inserite le misure da rispettare per l’ideazione del progetto. Vinse Virginio Vespignani, già ideatore del Teatro Civico di Orvieto. Il 4 Novembre 1855 avvenne l’inaugurazione del Teatro con la rappresentazione del Rigoletto di Giuseppe Verdi. A causa dei bombardamenti che colpirono la città nel 1943-44 l’edificio venne in parte distrutto ma, grazie a Vespignani che aveva optato per un edificio in muratura e non in legno, la struttura principale rimase intatta".
Oggi il ritorno, dopo anni di chiusura, con il primo concerto in cui si potrà apprezzare di nuovo la fantastica acustica, con la certezza che i lavori siano stato svolti alla perfe