PDFStampaE-mail

viaggio civiltà contadina, acqupaendente, xx edizione, cultura, musica, visite, mostre, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2017, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesiACQUPAENDENTE - Prende il via domani, 17 agosto 2017 e proseguirà fino al 20, la tradizione del “Viaggio nella civiltà contadina e artigiana”: che rivive in musica, giochi popolari, piatti tipici, mercatini e mostre, insieme per animare la XX edizione della festa.

Programma musicale

Si inizia giovedì 17 agosto con il Coro dei Minatori di Santa Fiora alle ore 21.30 in piazza G. Fabrizio.
Venerdì 18 agosto si continua con le voci del coro della scuola comunale di musica, Vox Antiqua, al Teatro Boni alle ore 22.00. Poi si prosegue in piazza G. Fabrizio con il Trio Merla e La Tresca.
Infine, sabato 19, in piazza G. Fabrizio alle 22.30, sarà la volta degli Iron Mais con il loro rock contadino.

Tanti anche gli eventi culturali che si terranno durante i giorni della festa.

Programma Culturale

ESTRAZIONE DEI COLORI NELLA STORIA
Dalle galle alle erbe tintorie Venerdì 18 ore 17.00 – 19.00
Dove: Museo della Città - Costo: € 7

PERSI NEL FASCINO DEL BOSCO DEL SASSETO
Passeggiata con guida al bosco Domenica 20 ore 10.00 – 13.00 Dove: Torre Alfina - Costo €. 7

ACQUAPENDENTE, “CATTIVA” GENTE BELLE PITTURE - Antonello Ricci racconta
Alla scoperta del “tesoretto” pittorico del museo aquesiano;
Passeggiata/racconto che si snoderà dalla sede centrale del museo della città (Palazzo Vescovile) alla ricca pinacoteca di San Francesco.
Domenica 20 ore 21.00 – 22.00 (evento gratuito), acura di L’ape Regina Cooperativa.

LABORATORI PER BAMBINI
CON GIOCHI POPOLARI LEGATI ALLA TRADIZIONE LOCALE
Giovedì 17 e Domenica 20 dalle 21,30 alle 22,30 (eventi gratuiti);
Dove: Giardini di Piazza della Costituente.

CARBONAIA, PRANZO AL CAMPO E  FELCETO
Visita e attività pratica gratuita al “Villaggio del carbonaio”, un mestiere di un tempo passato, a cura del personale della RNMR.
“Pranzo al campo” con i cibi che una volta si mangiavano nei campi preparati da Hosteria di Villalba. Apertura gratuita e visita guidata al Felceto, Casa delle Tradizioni Contadine, a cura del personale della RNMR.
Venerdì 18 Agosto ore 10 - 16 Costo € 15.

QUANDO SI VIVEVA AL PODERE
Racconti ed esperienze trasmesse dai contadini al Casale Felceto – Casa delle tradizioni contadine RNMR in collaborazione con il MUSEO DEL FIORE. Racconti della vita di un tempo e laboratori su piante tintorie e sapone con la cenere, secondo la ricetta della tradizione contadina - a cura di L’APE REGINA. “Pranzo al campo” nell’aia del Casale con Hosteria di Villalba.
Ingresso e visita al Casale Felceto gratuiti – Trasporto gratuito Sabato 19 ore 9.30 - 16.00 Costo attività € 5 – Costo pranzo € 15.

Tutti gli eventi sopra elencati sono su prenotazione obbligatoria. L’Ape Regina: Tel. 0763730065
Centro Visite del Comune di Acquapendente 800-411.834 interno 0 E-mail:  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Tutti gli eventi sopra elencati sono su prenotazione obbligatoria.

Installazioni

LE VOCI DELLA MEMORIA
I racconti e i ricordi dalle voci di chi ha vissuto al tempo della civiltà contadina accompagnati da immagini d’epoca.
Dove: Osteria Al Becco Fino, Galleria Falzacappa Benci e presso Via Roma 67.

I FILMATI DELLA MEMORIA
Filmato a cura del Centro Studi sulla Mezzadria di Acquapendente “Quando si vedeva solo cielo e terra” - La carbonaia di Alessandro Fani Dove: VIA DEL RIVO 7 dalle ore 21,30.
Mostre ed esposizioni

I RICORDI DELLA NONNA. Immagini, corredi e costumi di una volta
Dove: Biblioteca Comunale - dal 17 agosto al 30 settembre.

ACQUAPENDENTE VISTO DALLA “FORNACE” - dal 12 al 20 Agosto
20 artisti interpretano l’immagine di Acquapendente vista dalla Ex Fornace Cordeschi - A cura di Claudio Ronca.

ESPOSIZIONE DI ABITI DELLA SARTORIA CONTI
Galleria Falzacappa Benci - Via Roma, 6.

Spettacoli
Giovedì 17
Ore 21,30 IL CORO DEI MINATORI DI SANTA FIORA - Piazza G. Fabrizio.
Venerdì 18
Ore 21,30 TRIO MERLA - stornellatori - Piazza G. Fabrizio ore 22 CORO VOX ANTIQUA - Teatro Boni;
Ore 22,30 LA TRESCA - Piazza G. Fabrizio.
Sabato 19
Ore 22 TOMBOLA Avis Aido di EURO 3.000,00;
Ore 23 IRON MAIS [da X-FACTOR] - Piazza G. Fabrizio;
Ore 00.30 Dj Set presso Anfiteatro Cordeschi.

Il Comune di Acquapendente ringrazia tutte le associazioni e tutte le attività che a vario titolo parteciperanno, con i loro stand, ad animare le vie e le piazze del centro storico aquesiano. In collaborazione con: Associazione Pro Loco Acquapendente, CNA, Riserva Naturale Monte Rufeno.