PDFStampaE-mail

montaggio gloria, terzo trasporto, macchina santa rosa, edilnolo, raffaele ascenzi, comune, ospiti, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2017, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesiVITERBO - Gloria è tornata: come ormai da tradizione i camion dell'Edilnolo della famiglia Fiorillo varcano piazza del Plebiscito da via Ascenzi poco dopo le 9 del primo lunedì dopo Ferragosto. Con questo primo atto si entra pienamente in atmosfera Santa Rosa, con una serie di passi veloci che porteranno al Trasporto del 3 settembre, il terzo della nuova creazione di Raffaele Ascenzi.

Sarà un trasporto "allertato", con i dispositivi di sicurezza decisi dalla cabina di regia, con il lavoro sinergico di Prefettura, Questura e Comune, nel rispetto del particolare momento e delle indicazioni date dal Ministero degli Interni. Anche per "spalmare" i visitatori e gli appassionati si torna su via Marconi, che ormai sembra avviata a diventare un passaggio ordinario del Trasporto della Macchina.

Nessuna novità al momento, troppo caldo nel capannone per intervenire, nonostante l'idea di ideatore e costruttore di lavorare sulle luci della parte alte, le guglie. Forse si potrà fare mentre è montata a San Sisto, dal momento che per il resto Gloria è ben rodata e ormai collaudata. Saranno inoltre aggiunte le targhette dei Facchini scomparsi in questo anno.

 

"Sembra ieri che ho presentato il progetto e siamo già alla fase calante - ammette quasi col magone l'architetto Ascenzi -. Dopo questo trasporto ne mancheranno solo due, per i normali cinque del bando. E montaggio gloria, terzo trasporto, macchina santa rosa, edilnolo, raffaele ascenzi, comune, ospiti, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2017, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesipoi vedremo. Sto già pensando ad un nuovo progetto, proprio in questi giorni sono stato ispirato da una foto che ho visto si Instagram, qualcosa che riguarda la fine della vita di Rosa, niente di architettonico stavolta, ma un pensiero alla santa, magari la realizzerò, quando sarà il momento".

 

 

Quest'anno torneranno le penne sotto la Macchina, forse in corrispondenza della prova luci, prevista tra le cene dei facchini e le tre minimacchine. C'è poi da decidere come affrontare l'omaggio e il ricordo del cinquantesimo anniversario dello storico fermo del Volo d'angeli a via Cavour. Una sera rimasta indelebile nella mente di Giovanni Arena: "Ero un ragazzotto, diciassettenne - ricorda - e mio padre era sindaco. La macchina di Zucchi era alla prima uscita in un tempo in cui poco si sapeva di peso e caratteristiche. La carta pesta si era appesantita con la pioggia e da subito si è notato quanto fosse difficile per i facchini montaggio gloria, terzo trasporto, macchina santa rosa, edilnolo, raffaele ascenzi, comune, ospiti, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2017, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesiportarla. Quasi alla fine di via Cavour si mosse pericolosamente, Nello Celestini, il grande Nello, capì subito che doveva arrestare il Trasporto. Ordinò con la sua consueta voce stentorea, mentre mio padre si faceva bianco dalla paura. Volo d'angeli su fermato li, addosso al palazzo della Provincia e da allora si capì che il Trasporto doveva essere gestito in modo professionale". Sono trascorsi 50 anni e forse, non potendo organizzare una fermata speciale, saranno coinvolti i Facchini di allora, quelli che ancora sono vivi, per non dimenticare e soprattutto per omaggiare la forza e il coraggio che impedì una brutta sciagura.

Sul fronte festa ci si avvia a delineare la lista degli ospiti a Palazzo dei Priori: meno politici, ormai poco amati dalle persone, anche se sicuro non mancheranno i soliti ormai presenze fisse, come Meloni e Salvini, mentre il Comune sembra orientato ad accogliere attori e registi, con il doppio fine di mostrare qualcosa di bellissimo e far comprendere tradizioni e luoghi adatti a future riprese. Si parte proprio con le star che sono nella Tuscia con i propri set, Alice Rohrwacher con la sorella Alba, Elio Germano, Marco Muller, Roberto Giacobbo e vedremo chi altri. La lista si allungherà sicuramente da questi giorni di agosto fino al 3 settembre.

Stasera sarà montata la statua di Santa Rosa, dopo la benedizione del vescovo Fumagalli e da domani ogni giorno la festa si arricchirà di particolari, fino all'attesissimo Trasporto, spettacolo unico al mondo, Patrimonio immateriale dell'umanità Unesco con la Rete delle grandi macchine a spalla.

Teresa Pierini

montaggio gloria, terzo trasporto, macchina santa rosa, edilnolo, raffaele ascenzi, comune, ospiti, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2017, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi montaggio gloria, terzo trasporto, macchina santa rosa, edilnolo, raffaele ascenzi, comune, ospiti, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2017, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi

montaggio gloria, terzo trasporto, macchina santa rosa, edilnolo, raffaele ascenzi, comune, ospiti, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2017, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi

 

 

 

 

 

 

 

 


Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA