Caprarola porta la nocciola alla Borsa Mediterranea

PDFStampaE-mail

nocciola, romana, viterbese, dop, produzione, caprarola, viterbo, etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, 2012,CAPRAROLA - Ci sarà anche l'amministrazione comunicale del paese cimino alla quindicesima Borsa mediterranea del turismo archeologico di Paestum (Salerno), in svolgimento fino al 18 novembre. L’idea nasce da una preziosa collaborazione tra gli assessorati all'agricoltura e al turismo con l'associazione nazionale Città della Nocciola, indispensabile per rafforzare l’ottica di promozione e valorizzazione del territorio.

“Siamo sicuri - afferma l’assessore all’agricoltura Roberto Ricci - che i visitatori apprezzeranno le nostre eccellenze caratterizzanti tutta la filiera produttiva: dalla presenza di un’agricoltura di altissima qualità e sempre più attenta all’ambiente, fino alla lavorazione di tali materie prime, sia destinandone il prodotto a un mercato di scala mondiale, sia ridistribuendolo sul nostro territorio attraverso la gastronomia locale”.

L'evento si terrà sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica e vede la partecipazione del ministero per i beni e le attività culturali. La Borsa mediterranea del turismo archeologico è l'unico salone espositivo al mondo dedicato al patrimonio archeologico e prima mostra internazionale di tecnologie interattive e virtuali. La Borsa rappresenta un’occasione di incontro per il business professionale e un rilevante momento di dibattito sulle tematiche proprie del patrimonio culturale quali la tutela, la fruizione, la valorizzazione, il dialogo interculturale e la cooperazione mediterranea sulle quali si confrontano organizzazioni governative internazionali e di categoria, istituzioni, associazioni professionali con operatori turistici, soprintendenti, archeologi, direttori di musei, docenti universitari, giornalisti.

“Un programma ricco di eventi legati al mondo culturale e gastronomico - conclude Ricci - in cui di sicuro Caprarola farà la sua parte”.

 

Ci sarà anche il Comune di Caprarola alla quindicesima Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum (Salerno) in svolgimento fino al 18 novembre. L’idea nasce da una preziosa collaborazione tra gli assessorati all'Agricoltura e al Turismo con l'Associazione Nazionale Città della Nocciola, rafforzando quell’ottica di promozione e valorizzazione del territorio portata avanti dall’amministrazione Stelliferi. “Siamo sicuri - afferma l’assessore all’agricoltura Roberto Ricci - che i visitatori apprezzeranno le nostre eccellenze caratterizzanti tutta la filiera produttiva: dalla presenza di un’agricoltura di altissima qualità e sempre più attenta all’ambiente, fino alla lavorazione di tali materie prime, sia destinandone il prodotto a un mercato di scala mondiale, sia ridistribuendolo sul nostro territorio attraverso la rinomatissima gastronomia locale”.

L'evento si terrà sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica e vede la partecipazione del Ministero per i Beni e le attività culturali. La
Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è l'unico salone espositivo al mondo dedicato al patrimonio archeologico e prima mostra internazionale di tecnologie interattive e virtuali. La Borsa rappresenta un’occasione di incontro per il business professionale e un rilevante momento di dibattito sulle tematiche proprie del patrimonio culturale quali la tutela, la fruizione, la valorizzazione, il dialogo interculturale e la cooperazione mediterranea sulle quali si confrontano organizzazioni governative internazionali e di categoria, istituzioni, associazioni professionali con operatori turistici, soprintendenti, archeologi, direttori di musei, docenti universitari, giornalisti.“Un programma ricco di eventi legati al mondo culturale e gastronomico - conclude Ricci - in cui di sicuro Caprarola farà la sua parte”.