LUBRIANO - Questo pomeriggio, domenica 25 novembre alle 18, va in scena il terzo appuntamento della riuscita rassegna “Teatro da gustare”. In un crescendo di pubblico e consensi, dopo l’applauditissimo “Horse Head” e ottime degustazioni, dal “Cacio della pora nonna” di Massimo & Maria di Castiglione in Teverina all’eccellente vino Cenereto di Trappolini, questa settimana arriva Vanni De Lucia e il suo “Uomo avvisato”.
“La storia dell’umanità, la nostra vita quotidiana – dice Vanni De Lucia - sono disseminate di cartelli con su scritto 'Attenzione Pericolo!' , ma noi ce ne freghiamo beatamente, peccato: Uomo avvisato mezzo salvato!”.
“Uomo avvisato”, monologo tragicomico, è una divertente e amara riflessione sui difficili e confusi tempi che stiamo attraversando, un viaggio nella perdita di senso di molti dei valori di riferimento che ci hanno aiutato a vivere, o meglio a sopravvivere, fino ad oggi. Un’ora di “leggera saggezza” da prendere come un’aspirina o un buon bicchiere di vino: non guarisce ma aiuta.
Vanni De Lucia è attore, autore e regista. A Udine nel 1976 ha fondato il Teatro Ingenuo, gruppo storico della clownerie europea, una lunga carriera fatta di numerosi spettacoli tuttora rappresentati in Italia e all’estero. Nel 1982 vince il Primo Premio al Torneo nazionale di Improvvisazione teatrale organizzato dal Teatro Stabile di Torino, nel 1985 il Premio al Festival Internazionale dei Clowns a Ludenscheid (RFT), nel 1992 il Premio alla carriera del Festival del Teatro Italiano. Dal 1980 partecipa come autore e attore a numerosi varietà e sceneggiati radiofonici lavorando soprattutto con Massimo Catalano e Diego Cugia, con quest’ultimo collabora anche alla realizzazione della prima serie di “Jack Folla - Alcatraz”, prodotta da Radio Rai. Dal 2008 è Docente in teoria e tecnica del teatro presso la facoltà di Comunicazione Sociale dell’Università Pontificia Salesiana di Roma. Ha lavorato recentemente, come attore, nel film “BORIS “ e recentemente nell’ultimo film di Segio Rubini. Nel corso della sua carriera ha inoltre recitato in Germania, Grecia, Spagna Olanda, Francia, Austria, Svizzera, Somalia, Luxemburgo.
Da non perdere, come non sono da perdere le degustazioni d’alto livello offerte dopo lo spettacolo. Ingresso 10 euro, consumazione compresa. Inoltre, portando il biglietto d’ingresso del teatro al Ristorante Jovez, si potrà cenare con soli 16 euro comprese le bevande.
Info: 3471103270 – 0761948963.