Folclore

ExTerme Inps: si va a caccia di advisor. Sabatini: "Fanno ora quello che chiesi 3 anni fa"

PDFStampaE-mail

Venerdì 14 Luglio 2017 18:37

ex terme inps, firma, regione lazio, comune viterbo, ricerca advisor, imprenditori, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2017, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesiVITERBO - Si avvia la procedura per dire basta allo scempio delle ex terme Inps. Questa mattina la firma del protocollo tra Regione Lazio e Comune di Viterbo, che di fatto avvia il primo passo per verificare potenzialità e future manifestazioni di interesse nella gestione.

Un passo atteso da tanto, troppo tempo, che si spera porterà frutti, evitando magari di diventare esclusivamente materiale elettorale per la primavera 2018.

Tra gli "attori" di questo viaggio l'università della Tuscia, che schiera la sua migliore squadra, quella scientifica, per la verifica delle acque e il controllo di sfruttamenti anomali, che sta da tempo causando una infinita diminuzione delle varie fonti.

"Con questo interevento riusciremo a capire bene come realizzare lo sfruttamenteo senza stressare il territorio. Da questa firma partiamo con la ricerca di un advisor che faccia un'analisi precisa delle potenzialità offerte dalle Ex Terme Inps - ha precisato il sindaco -. Successivamente, in base a quella ricerca, sarà pubblicato un bando per la gestione privata, non è più il tempo per le società partecipate".

Soddisfatto il presidente Zingaretti, che parte citando Papa Francesco e il suo appello a smettere di lamentarsi: "Questa struttura è chiusa dal 1992, è giunto il momento di affrontare il problema, smettendo con l'atteggiamento del gettare la spugna. Da qui partirà in modello di sviluppo sul termallismo, una vocazione che va rilanciata in questo territorio. Affianco sono felice di sottolineare la sostenibilità e la vivibilità che garantiremo con il nuovo piano urbanistico".

Dopo le parole, la firma, ma mentre i flash illuminavano il palco con i due protagonisti il consigliere regionale Sabatini, forte del suo ruolo di opposizione, sottolineava due contraddizioni: una relativa al piano casa, l'altra sui tempi di questa firma.

"Ho sentito parlare di legge urbanistica che dovrebbe riqualificare, non ci siamo - precisa Sabatini -: si tratta di una scelta liberticida che serve solo per assecondare l'estrema sinistra di Sel. L'unico risultato che si otterrà è l'eliminazione del piano casa, che attualmente tiene in piedi il 70% dei cantieri, dando lavoro a migliaia di persone nel Lazio, in questo modo si distrugge l'economia, altro che sostenibilità del paesaggio. Passando a questa firma non posso che esserne felice, peccato arrivi con tre anni di ritardo. La prova è un mio emendamento datato 14 febbraio 2014, in cui chiedevo di inserire un tempo limite di 18 mesi, chiaramente bocciato. Se facciamo i conti tutto questo sarebbe stato risolto già molti mesi fa, quindi ben venga che sia iniziata la procedura, ma non posso che far notare quanto sia evidentemente tardi".

Alla firma erano inoltre presenti l'onorevole Alessandro Mazzoli, i consiglieri regionali Panunzi, Valentini e il rettore dell’università della Tuscia Ruggieri.

Teresa Pierini

 

L'arte del riciclo nata dalle mani dei bambini

PDFStampaE-mail

erika calesini, naturilandia, asilo, bambini, ecologia, premio nobel valentini, sspazio pensilina, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2017, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesiVITERBO - La mostra di Erika Calesini nello Spazio Pensilina si arricchisce di un'opera speciale: quella realizzata dai giovanissimi studenti della scuola dell'infanzia Naturilandia. Ben 77 bambini tra 2 anni e mezzo e 6 hanno lavorato sull'arte del riciclo, con le lezioni delle insegnanti, culminate nell'incontro con l'artista che ha dato la spinta finale per arrivare all'opera.

Ieri pomeriggio la gioia e le risate dei piccolissimi artisti hanno fatto da scenario alle ormai amatissime biciclette targata Calesini. Ogni bambino ha ricevuto una medaglia di partecipazione e un diploma sottoscritto da Erika e dal consigliere regionale Valentini, coinvolto per il suo lavoro sull'ambiente, arrivato al conferimento di un premio Nobel.

"Quando ho visto quest'opera mi sono emozionata - precisa Erika nel saluto -: ci sono tutti gli elementi amati dai bambini, i tappi che formano fiori e farfalle, le loro manine colorate, il loro messaggio ecologico. Io l'ho presa in carico e ho aggiunto il mio messaggio: ho strappato un mappamondo e ho circondato l'opera, per rafforzare il messaggio ho aggiunto un centimetro perché il mio pensiero è uno, 'difendiamo il mondo, centimetro per centimetro'. Ho aggiunto un po' di glitter per dare colore e lucentezza. Questo è il risultato e lo trovo bellissimo".

 

PDFStampaE-mail

Martedì 11 Luglio 2017 16:07

ludika1243, chiusura, battagliola, guelfi, parata città bilancio, fondi, associazioni, comune, storia, attesa, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2017, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesiVITERBO – Un anno di lavoro, settimane di preparazione, la rincorsa da una piazza all'altra del centro storico per cinque giorni e in pochissimo tutto si compie: è calato il sipario sula diciassettesima edizione Ludika1243, in grado, come atto finale, di riparare l'onta dello scorso anno e riportare alla vittoria i Guelfi, forti della croce sul petto.

Non c'è stato nulla da fare per i barbari scesi dal Nord, inviati dall'Imperatore Federico II: troppo agguerrita la compagine papale, colta di sorpresa una volta dai ghibellini e pronta a dare il massimo per ricordare al mondo il legame tra Viterbo e lo Stato Pontificio. Spettacolare come sempre la battaglia campale, attesa da tanti spettatori fuori Valle Faul, a cui si sono sommati quelli venuti al seguito della straordinaria parata, scandita dai musici e sbandieratori del Pilastro, che colora il centro storico di personaggi in costumi, falconieri, arcieri della Tuscia e truppe pronte alla battaglia.

Tutto si conclude con la tradizionale conquista del drappo avversario, un gesto tattico mentre i soldati sono concentrati sul confronto corpo a corpo.

Grande la soddisfazione degli organizzatori, La Tana degli Orchi, supportata magnificamente dalle associazioni che si sono rese disponibili, aiutando nell'evento, dai locali del centro storico, pronti a collaborare con iniziative speciale, e dagli sponsor privati che scelgono di stare vicino a Ludika1243.

 
 

Torna la Rassegna Fidelitas con il Premio Sandro e Marco

PDFStampaE-mail

scampamorte, spettacolo, la vojola, soriano nel cimino, compagnia in...stabile, vitorchiano, rassegna fidelitas, premio sandro e marco, teatro amatoriale, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2017, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesiVITORCHIANO - L'assessorato comunale alla cultura, in collaborazione con la compagnia teatrale In...Stabile diretta da Marisa Borni, promuove l'undicesima edizione della Rassegna Fidelitas - Premio Sandro e Marco, in programma dal 13 al 23 luglio 2017 per un totale di otto spettacoli in cartellone.

La rassegna di teatro amatoriale è uno degli appuntamenti fissi dell'estate vitorchianese e ha l'obiettivo di divulgare il patrimonio culturale teatrale a Vitorchiano, nella provincia di Viterbo e nella regione Lazio, fornendo un'occasione di crescita e di confronto tra i giovani e gli amatori di questa forma d'arte e come integrazione ed interscambio culturale. La manifestazione è intitolata alla memoria di Sandro e Marco, due giovani che, mentre svolgevano il loro lavoro quotidiano con senso di responsabilità, dovere e sacrificio, in esso hanno consumato il sacrificio della loro vita.

Si inizia giovedì 13 luglio con la compagnia La Vojola di Soriano nel Cimino in "www.scampamorte.com" di Italo Conti, regia di Veronica Corrente. Venerdì 14 luglio, fuori concorso, spazio alla "casalinga" compagnia In…Stabile di Vitorchiano, che proporrà "Vendesi bara anche a rate" di Camillo Vittici, regia di Salvatore Rotunno. Sabato 15 luglio è la volta della compagnia Il Teatro di Roma in "Sogno di celluloide", scritto e diretto da Giuseppe Cantagallo. La prima settimana si conclude domenica 16 luglio con la compagnia La Bottega dei Rebardò di Roma che porta in scena "Ben Hur" di Gianni Clementi, regia di Enzo Ardone.

 

La Faggeta patrimonio naturale Unesco: un grande successo per Unituscia e Soriano

PDFStampaE-mail

Sabato 08 Luglio 2017 10:32

faggeta, bene naturale unesco, vetusta, unituscia, soriano nel cimino, cracovia, proclamazione, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2017, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesiSORIANO NEL CIMINO - L'alto riconoscimento è arrivato ieri pomeriggio da Cracovia dove erano riuniti i membri  dell'Unesco, che hanno poi deciso per il sì.

Nella città polacca a sostenere il progetto davanti agli esperti c'era il professpr Alfredo Di Filippo del DAFNE, dipartimento al quale appartiene anche il professor Gianluca Piovesan.

I due docenti dell’Università della Tuscia hanno coordinato per l’Italia il grande e lungo lavoro scientifico svolto sotto la regia del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e la direzione internazionale del Ministero Ambiente dell’Austria.

In Italia il progetto di espandere il sito seriale Unesco è stato sostenuto dal Ministero dell'Ambiente e dai Carabinieri forestali, e interessa le faggete vetuste del Parco degli Abruzzi, del Casentino, Pollino e Gargano e i preziosi nuclei ubicati nei comuni di Soriano nel Cimino e Oriolo Romano.

La motivazione dell'alto riconoscimento è stata individuata nella elevata naturalità di questi ecosistemi dominati dal faggio distribuiti lungo tutto l’Appennino e rappresentativi della diversità dei processi ecologici nella Regione del Mediterraneo Centrale.

 
 

Pagina 8 di 230