MONTALTO DI CASTRO - "Fashion & food", l'evento che nel fine settimana si svolgerà a Pescia Romana, arriva la tradizione della poesia improvvisata "Ottava rima".
L'occasione per presentare lo spettacolo “Transumar cantando e trasumanar“, ideato da Pietro Benedetti per le terme di Diocleziano a Roma, che si rifà ad una precedente forma di spettacolo standard da lui portata in numerosissime piazze. Nel rispetto del territorio, in questa occasione viene riproposta sulle tradizioni contadine della Maremma Laziale ed in particolare dei Butteri delle campagne di Pescia Romana e Montalto di Castro.
"Tutto ciò è frutto di una ricerca sul campo e l’occasione offerta dal Magic Country di Pescia romana nella persona di Giuseppe Simonelli è ghiotta - sottolinea Benedetti -. La tradizione quindi attrae la moda e il cibo e la memoria diventa necessaria per intraprendere il domani in modo migliore. Uno spettacolo che va dal teatro, alla poesia, alla musica con i migliori interpreti dell’improvvisazione. Nell’ambito dell’evento 'Fashion e food' cercherò in maniera simpatica di riproporre l’antica tradizione della poesia improvvisata Ottava Rima e quella legata al suono della Saltarella terzine e quartine, e con la Saltarella ci si potrà in balli tradizionali dei monti Laziali.
ACQUPAENDENTE - Prende il via domani, 17 agosto 2017 e proseguirà fino al 20, la tradizione del “Viaggio nella civiltà contadina e artigiana”: che rivive in musica, giochi popolari, piatti tipici, mercatini e mostre, insieme per animare la XX edizione della festa.
Programma musicale
Si inizia giovedì 17 agosto con il Coro dei Minatori di Santa Fiora alle ore 21.30 in piazza G. Fabrizio.
Venerdì 18 agosto si continua con le voci del coro della scuola comunale di musica, Vox Antiqua, al Teatro Boni alle ore 22.00. Poi si prosegue in piazza G. Fabrizio con il Trio Merla e La Tresca.
Infine, sabato 19, in piazza G. Fabrizio alle 22.30, sarà la volta degli Iron Mais con il loro rock contadino.
Tanti anche gli eventi culturali che si terranno durante i giorni della festa.
Programma Culturale
ESTRAZIONE DEI COLORI NELLA STORIA
Dalle galle alle erbe tintorie Venerdì 18 ore 17.00 – 19.00
Dove: Museo della Città - Costo: € 7
VALLERANO - Sono attese oltre 20000 persone per l’undicesima edizione della Notte delle candele, il magico evento che illuminerà lo storico borgo medievale nel cuore della Tuscia viterbese e che vede la partecipazione degli stessi abitanti, alle scenografie dei lumi in ogni angolo, vicolo, piazza del Paese.
Sabato 26 agosto (come da tradizione ultimo sabato dell’ultimo mese estivo), oltre centomila ceri saranno i protagonisti di un’edizione, l’ultima per il sindaco di Vallerano Maurizio Gregori, che ha già registrato, con affluenze da tutta Italia (e anche da qualche nazione europea) il tutto esaurito.
E quest’anno verranno allargati oltre il centro storico i confini dell’area luminosa, ospitando anche un maggiore numero di artisti (quasi trenta) che si esibiranno in contemporanea nei punti più suggestivi del borgo permettendo alle migliaia di convenuti di vivere un percorso indimenticabile tra musica e arte di ogni tipo.
Altra novità, oltre il servizio navetta che dai parcheggi porterà all’ingresso della manifestazione, la piazza principale che, a sorpresa, sarà decorata con video e candele attraverso un lavoro suggestivo unico nel suo genere. Ulteriori dettagli saranno svelati durante la conferenza stampa di domani.
SAN LORENZO NUOVO - La terrazza sul lago: sono andate in archivio appena 2 delle sette serate della 40^ Sagra degli Gnocchi ma gli organizzatori dell’Associazione pro San Lorenzo già palesano grande soddisfazione per quello che sembra essere un successo annunciato; l’evoluzione delle prime serate lascia, infatti, presagire un exploit senza precedenti in termini di presenze, di incassi ma soprattutto di qualità nel servizio offerto ai tantissimi ospiti presenti.
Nelle prime due serate la media di presenze si è attestata a circa 1600 per ogni serata; nonostante questa enorme affluenza tutto è filato liscio, senza intoppi e soprattutto senza fastidiose file ai vari stand. Tutto questo è stato reso possibile grazie agli accorgimenti proposti dagli organizzatori: 4 casse anziché 3, con possibilità di pagare anche tramite bancomat o addirittura on line collegandosi al sito www.sagradeglignocchi.com, hanno contribuito in maniera determinante ad eliminare le file alla casse; file eliminate anche alle pietanze dove il raddoppio della linea di distribuzione di gnocchi e patatine fritte ha garantito, anche nei momenti di massima affluenza, la distribuzione delle portate in pochissimi minuti.
Altro accorgimento importante è stato l’utilizzo di tavoli rotondi con sedie senza braccioli all’interno della piazza e di tavoli rettangolari con panche lungo via Umberto I; questi accorgimenti hanno permesso di ottimizzare gli spazi disponibili conferendo, anche grazie al nuovo design delle line di distribuzione, una gradevole sensazione di ordine ed eleganza alla “location” nonostante i numerosissimi commensali presenti.
BOLSENA - L'edizione 2017 di Di Tuscia un po' - la fiera dei prodotti agroalimentari di qualità che si svolgerà dal 17 al 20 agosto – dedicherà quest’anno una particolare attenzione all’universo dei saperi, dell’arte e della cultura delle donne.
Per sottolineare questa specificità, gli organizzatori della manifestazione hanno pensato di realizzare un’anteprima, andata in scena giovedì scorso presso la Libr’Osteria “Le Sorgenti”, conosciuta anche come la “Libreria delle donne” della Tuscia.
L'incontro è servito per illustrare i tratti principali della manifestazione che si snoderà nel centro storico di Bolsena, dove saranno allestiti circa 40 stand dedicati ai prodotti tipici, con espositori di tartufi, lenticchie, formaggi, olio, vino, zafferano, prodotti della norcineria e dell’artigianato, ma anche di altri settori merceologici e del comparto dell’agricoltura. Il legame con l’agricoltura e lo stile di vita naturale sarà ancora una volta il filo conduttore della mostra-mercato, che continuerà a promuovere i concetti della filiera corta, della genuinità e salubrità delle materie prime, dei prodotti a chilometri zero.
L’anteprima, oltre ad offrire un assaggio delle specialità che si potranno trovare nei punti ristoro della manifestazione, è stata dedicata in particolare ad illustrare le iniziative in cartellone che avranno come protagoniste le donne.
Pagina 2 di 230